Visualizzazione post con etichetta CPRCA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CPRCA. Mostra tutti i post

venerdì 3 giugno 2011

QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO - ASSEMBLEA PUBBLICA NAZIONALE

Si invita a partecipare all'Assemblea pubblica "QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO - UN'ALTRA OPPOSIZIONE È POSSIBILE. CRISI, DIRITTI DI CITTADINANZA, LIBERTÀ NELLE METROPOLI DEL CAPITALE" per ricordare Oscar Marchisio. Più di un anno fa, Oscar Marchisio se ne andava per sempre. In viaggio lo è sempre stato, quasi per abituarci alla sua assenza e ad imparare a far da soli. Ora sono cambiate le capacità / volontà permanenti del suo ricordo da parte di ciascuno di noi, orgogliosi di averlo conosciuto, frequentato, "usato" intellettualmente e politicamente, capacità / volontà collettive di conservare e far fruttificare i frammenti del suo agire come lasciti individuali da ricomporre. Ricordarlo, dunque, come se dovesse tornare a donarci ancora i "prodotti" della sua mente, gli stimoli "a fare" del suo prezioso operare teorico-politico e culturale. Dal punto di vista politico-programmatico - refrattario alla deriva "commerciale" del sistema dei partiti, sempre più assortito [http://www.socialmente.name/ ] - Oscar Marchisio, anche in occasione delle elezioni amministrative '09, ha guardato con sincero interesse ed "occhio critico" all'esperienza di Bologna Città Libera, constatando la reale "logica concorrenziale" sussistente tra il "mercato mainstream" e post-neo organizzativo delle "sinistre" contrapposto ad "etichette" più o meno "indipendenti" (ad esempio, la tendenza neocivica insita in B.C.L.) e di leadership eterno-emergenti. In mezzo, una marea di "soggetti" che o muoiono dopo le prime "battaglie" pubbliche - avvezzi solo alla virtualità reticolare - o emigrano verso "mercati" che meglio remunerano (sottobosco del mondo sindacale, politico, culturale, mediale). La "TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO" è - a contrario - una sincera espressione di rifiuto di tali melmosi andazzi. E' una raccolta di energie (donne e uomini liberi che si incontrano nelle autentiche relazioni territoriali e sociali antagonisticamente orientate contro la "società del capitale" e si autodeterminano) che hanno il polso della "situazione" e manifestano la coraggiosa volontà di industriarsi nel costruire un'alternativa forma di vita popolare - umile e forte - dal respiro strategico ed efficace nel risultato, inaridendo definitivamente le visioni e le prassi dei mesterianti ed aspiranti stregoni.
Una "lingua" nuova, per dire ed affermate nuove forme di vita popolare. Questo è lo snodo fondativo ed irreversibile d'una modalità originale di pensiero e di azione che salda l'opera di Oscar Marchisio all'iniziativa politico-programmatica che viene messa in cantiere, nella rilettura doverosamente critica (scienze) e nell'assunzione di responsabilità (coscienze) di un dispositivo collettivo - i costituendi Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva (CPRCA) - da vivere davvero sulla propria pelle, senza vie di fuga, nel fuoco di un cambiamento epocale la cui posta in giuoco è la libertà d'esistere.

DATA IPOTIZZATA: 31 Ottobre 2011, tutto il giorno
Luogo: Città nell'area metropolitana bolognese
Via: Ubicazione in corso di individuazione
Sito web: http://cprca2010.blogspot.com/ - http://cprca2010.ning.com/ -
Telefono: 3393314808 (per primi contatti, preferibili sms di presentazione)
Tipo di evento: Assemblea pubblica
Organizzato da: Giovanni Dursi (costituendo Comitato popolare di resistenza per la cittadinanza attiva - CPRCA)

lunedì 14 marzo 2011

Antagonismo di classe, questione irrisolta - Lottare per l'esistenza

Nel 1789, la borghesia europea trovò, con la “rivoluzione francese”, la sua forma-Stato. Si organizzò per sottrarsi in modo permanente dal vassallaggio del clero e della nobiltà, ormai oziosa, improduttiva, retriva e violentemente orientata a difendere il “potere”. Sul piano storico, restava la “questione” del “quarto stato”, del “proletariato”: a molti sembrò che la “rivoluzione russa” (bolscevica, sovietica) del 1917 fosse la soluzione tanto attesa. È così è stato, almeno fino al 1924. Con buona pace dei detrattori contemporanei, sempre con il culo al caldo. Va affermato che qualsiasi tipo d'antagonismo sociale la storia abbia prodotto nei decenni successivi, qualsiasi sia stata la modalità conflittuale entro la quale la contraddizione capitale-lavoro (anche quello prodotto dal “cognitariato”) si andava determinando (dalle rivolte novecentesche “occidentali” del '68 e del '77 alle rivolte “euromediterranee”, ancora in cronaca, del secondo decennio del XXI secolo), ancora oggi sono debitori nei confronti di quei sette anni che “sconvolsero il mondo”. La rottura rivoluzionaria leninista e la problematica edificazione del primo Stato socialista in Russia, non significa affatto che il problema dell'orientamento delle lotte di resistenza all'incedere dell'attuale “crisi capitalistica multinazionale” e della prospettiva autenticamente antagonistico-duale alla quale lavorare e dedicarsi, siano efficaci solo se si prendono le distanze da quelle esperienze. A giudicare da alcuni ragionamenti e dalle prassi adottate da certo “antagonismo laboratoriale e/o seminariale", da cenacoli leonardeschi, da certo iperattivo “estremismo” manieristico-intellettuale, la “questione” della contrapposizione materiale e coscienziale delle classi, la "questione" del contropotere proletario, del programma e dell'organizzazione popolare territoriale pare siano da aborrire, da evitare, da ripudiare. La “questione”, viceversa continua a sussistere in tutta la sua portata, laddove ogni “dominio” economico-statuale non sia realmente scardinato opponendo ad esso non “auspici”, “analisi” raffinate sulla composizione di classe, addirittura previsioni catastrofiche sull'esito dell'estensione delle lotte in corso nell'economia-mondo, bensì attualizzando integralmente l'esperienza leninista, sovietica in quelle realizzazioni concrete che, nel sociomorfismo globale che minaccia di negligere l'epoca contemporanea, possono innestarsi per aprire davvero la trasformazione sociale a destini innovativi. C'è chi, cambiando farmaci, ritiene di contrastare meglio la malattia; non è così che si procede sul terreno dell'antagonismo; la malattia era ed è vera; è, infatti, inconcepibile che nel “mondo” cosiddetto dalle “radici cristiane” e nel periodo storico nel quale l'automazione sembra ridurre la qualità del contributo dei singoli uomini alla costruzione delle ricchezza comune, le differenze retributive – spia rivelatrice dell'ingiustizia sociale strutturale – tra i “primi” e gli “ultimi” della comunità globalizzata tendano ad aumentare nell'indifferenza generale o, peggio, nell'ulteriore stratificazione di forme di sfruttamento e di gerarchizzazione – all'interno della stessa area sociale oppressa – tra chi ha un reddito di sopravvivenza e chi non ce l'ha, tra chi è istrutio e chi è considerato "in corpore vili", tra tra maschio e femmina.Molto schematicamente si potrebbe dire che l'antagonismo operai-padroni e la contraddizione capitale-lavoro, siano stati affrontati e “risolti” in tre diversi modi: in U.R.S.S., eliminando l'appropriazione privata della ricchezza socialmente prodotta, ma – nel prosieguo dell'esperienza leninista - a discapito delle libertà personali riproducendo dal 1924 in poi atroci disuguaglianze; in Germania, con la sperimentazione del “modello renano” capace di socialdemocratizzare la conflittualità sociale (“gradualismo”, “riformismo”, istituzionalizzazione del movimento operaio) rendendo eterno il dominio di classe e generando una “mediazione politica” (ceto politico-partitico-sindacale) per spegnere l'autonomia politica dei soggetti sociali subalterni; negli U.S.A., con la “partecipazione” degli operai agli utili dell'impresa abdicando ad ogni “diritto” e lasciando “governare” il proletariato dalla “mano” ben visibile del “mercato”. In Italia è stato valorizzato un modello conflittuale (delega negoziale e “rappresentanze”) che ha deresponsabilizzato tutti: lotta di classe permanente, ma permanentemente frustrata che ha visto solo la leadership politico-sindacale di “sinistra”, fino all'attualità, sistemarsi nei “valori” ufficialmente contestati e rivendicare, non più ambiguamente, ricette di fuoriuscita dalla “crisi” condivise con le controparti confidustriali e governative (“promuovere” la produttività del lavoro operaio, tagli alle spese sociali, sostegno all'impresa per sostenere la “domanda”). Questo modello – tendenzialmente affermatosi come aconflittuale – ha prodotto immorali rendite di posizione dei rappresentanti delle classe operaia, lasciando ai margini del “potere” la stessa classe che avrebbero dovuto difendere e valorizzare. I lavoratori non hanno ereditato né “i mezzi di produzione” come nell'organizzazione sociale della produzione comunista, né sono stati responsabilizzati e coinvolti nella gestione “riformista” dell'economia nazionale, come previsto dal “modello renano”, e neanche hanno potuto beneficiare di alcuna “partecipazione” agli utili dell'impresa, anzi il caso FIAT Pomigliano, Mirafiori e SEVEL dimostrano sfregio di “diritti acquisiti” e introduzione del neoschiavismo. Questo “modello” ideologico” fondato sul potenziale antagonistico deglla classe operaia svilito, depresso e disperso (depotenziamento iniziato con l'applicazione della cosidetta “democrazia progessiva” di divittoriana, togliattiana memoria), non ha dato agli operai né più potere contrattuale e/o decisionale dentro l'impresa, né semplicemente dignitosi salari, né ha ridotto le differenze tra management aziendale e condizione materiale d'esistenza dei lavoratori, tantomeno ha portato pezzi di “capitalismo azionario” nelle loro tasche come da “sinistra” alcuni auspicano da tempo desiderando continuare a frapporsi tra capitalisti e lavoratori, tra Stato e lavoratori. Era ed è difficile, per il proletariato, sentirsi sulla “stessa barca”. C'è solo una sorta di spoil system – dal P. C. I. gramsciano-togliattiano a S. E. L. di Vendola -, questo scandaloso meccanismo che privilegia i più servili di ogni schieramento, lasciando fuori i meno capaci di stare con il cappello in mano, quelle compagne e compagni in grado di aggredire alla radice la questione dell'antagonismo: l'irriducibilità degli interessi di parte proletaria con quelli del capitalismo multinazionale. Irriducibilità che si esercita anche sul versante sapere-potere: liberandosi di quell'angosciante rappresentazione consistente nell'analogia di struttura tra accumulazione ed espropriazione di ricchezza da un lato ed incremento indefinito di "sapere" dall'altro, inevitabilmente introiettata anche nelle "nostre fila". Gli operai hanno da tempo constatato che nulla della propria condizione potrà migliorare anche nell'eventualità d'una mera vittoria elettorale del “centrosinistra” utile solo a mandare i tessereati di lungo corso, la propria incravattata lobby dirigente, a dirigere le Poste, le Ferrovie, ASL ed altri Enti propaggini del fiorente sottobosco governativo. È questa la risposta italiana alla “questione operaia” ? Di fatto, le “sinistre” lavorano per perpetuare questa situazione di stallo nella trasformazione possibile della società italiana, dando ragione all'ad FIAT Marchione quando richiede un nuovo “partto sociale” per rideterminare il comando capitalista sulla forza lavoro. Questo “patto” potrebbe servire anche per irrobustire la presenza della cooperazione nella società italiana (articolo 45 delle Costituzione); se invece deve servire solo per eliminare la “lotta” e consentire ai “padroni” di diventare sempre più ricchi e lasciare gli ultimi al loro “posto”, sarà difficile partecipare autolesionisticamente al massacro sociale perpetuato dall'impresa.
DOCUMENTO / PROPOSTA
Piattaforma per la costruzione dei Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva1. Se le responsabilità del massacro sociale, causato dall'irreversibile crisi economico-finanziaria del modo di produzione capitalista, sono chiare, altrettanto evidenti sono le colpevoli responsabilità del quadro politico dirigente delle istituzioni rappresentative del movimento operaio (partiti delle “sinistre” e sindacato) circa la difesa dell'autonomia politico-organizzativa dell'antagonismo sociale . In Italia, il “collaborazionismo” dei dirigenti delle “sinistre” politiche e sindacali (a diversi livelli di incarichi, locali e/o nazionali, svolti) con le strategie ristrutturative del “comando” capitalista – dalla disdetta della “scala mobile” alla Legge delega di revisione della Legge 146/'90 che introduce nuovi limiti al diritto di sciopero (diritto consacrato nell'art. 40 della Costituzione) e di libertà sindacali – è dimostrato dalla voluta liquidazione di ogni rappresentanza della conflittualità, ormai inesistente in Parlamento, per meglio imporre relazioni sociali e politiche consolidando il reciproco riconoscimento negoziale tra frazioni borghesi in lotta (autoritarismo affaristico-telecratico tout court o regime pseudo liberale-liberistico, queste le opzioni in campo) per il predominio statuale e l'oscuramento delle istanze collettive di difesa democratica nella ridistribuzione egualitaria del reddito . . . . .
Tutte le ipotesi e le pratiche politico-organizzative messe in cantiere (volendo limitarsi a considerare solo il periodo dalll'89 ad oggi), sono state fallimentari per gli interessi delle classi subalterne. Gli stessi sciagurati protagonisti ed interpreti degli ultimi decenni della devastazione progettuale e della stessa mobilitazione delle coscienze, si ripropongono ora come “salvatori” avanzando ricette avvelenate (tutti uniti al PD) ed inventandosi conduttori di reality politici sulla pelle delle masse lavoratrici, dei disoccupati, degli sfruttati. Nessuno di costoro può più permettersi – senza pagare dazio – di anteporre proprie concezioni teorico-politiche al reale movimento sociale di resistenza all'incedere della crisi, nessuno è più legittimato a rappresentare moltitudini non disposte a delegare ulteriormente. Pertanto, qualsiasi ripresa della lotta e della partecipazione politica deve individuare il massimo di contraddizione nell'assetto della “rappresentanza” e della “rappresentatività” operando una rottura teorico-politica e di prassi, liberando una soggettività politica da ogni “appartenenza” - anche se residuale - nel “noi sociale” in grado di comunicare nuove forme istituzionali della “domanda popolare” e contenuti propri, oggetti specifici delle “politiche sociali” che si vogliono perseguire. Il punto più alto delle contraddizioni economico-sociali del capitale è l'annientamento delle “socialità altre”, non “collaborazioniste”. Il punto più alto di risposta allo stato presente di cose è “fare comunità” - costruire il “noi sociale” - tramite capacità di autovalorizzazione (conoscenze, professionalità, autoimprenditorialità, sostenibilità, potere) di progetto e di comunicazione sociale . . . . .
La realtà non deve diventare la sua rappresentazione mediale, come anche significative esperienze recenti (neocivismo) hanno fatto. L'irruzione della realtà nella lotta politica dipende dalla volontà del “noi sociale” di distruggere il paradigma della rappresentazione partitico-mediale delle contraddizioni sociali. “Noi” dobbiamo rappresentare personalmente noi stessi, non un brand, un veicolo di comunicazione nel mercato della politica o della “cultura”. Rompere questo dispositivo di potere (“delega” e “rappresentanza”) evitando di essere ancora sudditi, vuol dire farsi carico in prima persona dell'agire politico e sviluppare non solo pensiero, ma anche pratiche di liberazione. La precondizione è costituire un “luogo politico” - Comitato popolare di resistenza per la cittadinanza attiva (CPRCA) – che nel territorio accolga, spogliati di ogni appartenenza partitica, sindacale, associativa, ogni individuo, ogni sincera compagna, ogni onesto compagno, disponibili tutte e tutti a proporre, organizzare e lavorare per un sistema neoistituzionale che dal basso possa affrontare e risolvere i problemi della “cittadinanza” conferendo autonomia e responsabilità amministrativa nuove ai territori sociali “partecipati”, imponendo socialmente l'agenda politica. I territori regionali, da provincia a provincia, sono lo scenario entro il quale muoverci a fronte d'una socialità atonomisticamente frammentata e zone specializzate per funzioni. Costruire i CPRCA per ogni provincia può significare costruire un proprio “frame” capace di ricomporre politicamente il territorio regionale aggredendone i santuari del potere che da questa parcellizzazione egolatrica ne trae beneficio al fine di rideterminare forme di dominio. Sottrarsi ad ogni gioco politico eterodiretto dai “soliti noti” (partiti e personale politico ben retribuito) e vivere politicamente ed esclusivamente nello spazio/tempo della comunità in cui si riesce a giocare la propria “sottrazione” ed estraneità. Costruire nuove istituzionalità che si sviluppino nel tempo divenendo egemoni nella dimensione popolare delle forme di vita, esigendo “beni comuni” in ogni città del territorio regionale . . . . [http://cprca2010.ning.com/]
SIETE TUTTI INVITATI AD AVVIARE UN DISCORSO PUBBLICO SU QUESTI TEMI
“... Felicità non è correre e poi fermarsi di botto. Ma star fermi, progredire, lentamente, consapevolmente ...” - Tratto da “Ho fatto un sogno: Vivere il socialismo dell'armonia” di Zygmunt Bauman
NB: Il testo può essere arricchito, emendato, integrato, sviluppato ...
Primi firmatari, a suo tempo proponenti: Giovanni Dursi, Oscar Marchisio

venerdì 3 dicembre 2010

Némesi e genesi


Sistemate le cose, a piacimento temporale d'ogni protagonista di questa maleodorante stagione politica, aspettando il momento opportuno per la massima valorizzazione Cicero pro domo sua, chiusi acqua luce e gas di quel degenerato immobile “potere”, l'ultimo Governo Berlusconi – con stanco sorriso sardonico sulla bocca del “capo”, chirurgicamente sistemata, e dei proni comprimari – lentamente s'accomoda fuori, apprestandosi a rimirar macerie dall'ovattata dorata dimora dell'autopensionamento ed a spartire il bottino. Con buona pace delle “opposizioni” parlamentari e aspiranti tali, impotenti nei confronti del motu proprio governativo. Non è un farsi da parte, anche a causa di spallate altrui non pervenute, è solo un giro di giostra che prelude alla discesa dal cavallo del cosiddetto “berlusconismo”, dopo un troppo lungo accanimento politico, tanto gratificante per il “complesso politico-affaristico” da esso incarnato, quanto devastante per la vita pubblica nell'incessante spoliazione subita. Il 14 dicembre, alla Camera dei Deputati ed al Senato, andrà in onda l'ultima puntata intitolata “Appagamento (del “Governo” leggasi P2; rif. http://www.socialmente.name/index.php?mod=12&idli=26&idli_co=2 – Impotenza (dell'opposizione)” d'una fiction mai originale nel copione, la cui “regia” oggi sceglie attori che rivendicano il primo piano, ma formati alla stessa “scuola di recitazione”: Montezemolo, Marchionne, Draghi, seguiti già dal nugolo confindustriale di mosche cocchiere, saltimbanchi mediatici, retori, oratori e giullari ridanciani, già impegnati in iniziatiche odi all'epico “capitale” che vuol fare da sé.
Alcuni presumono che all'inarrestabile evento negativo in corso, ad una situazione siffatta, debba seguire periodi eccessivamente fortunati a titolo di giusta compensazione, come la campagna di Russia fu per Napoleone. Gli stessi “ottimisti” (per ufficio), addirittura sostengono l'esistenza d'una giustizia riparatrice di torti e delitti, non dei responsabili – accompagnati da salvacondotti che il “sistema”, a Camere in seduta congiunta e a “reti televisive” unificate, ha deciso di concedere “per servizi resi”, come nel caso Andreotti -, bensì dei loro “discendenti” che al “trono” aspirano. Secondo costoro, sedicenti “sinistri”, interverrà Némesis, dea greca delle giustizia distributrice. Riassorbire il malcontento, il disagio sociale, le ostilità verso il “potere” usando illusionisticamente tecniche neokeynesiane di regolazione politica del “ciclo” – apparentemente fuori controllo, in permanente deregulation – risultano in questo momento, agli occhi degli “oppositori alleati”, azioni di grande efficacia. Gli “oppositori alleati” tra loro, del resto, si intendono: eminenze grigie “democratiche” ogni dì ribadiscono l’idea d'una “collaborazione – senza impressionarsi – con Fini e anche con Casini, poiché sono molte le idee comuni tra me (è D’Alema a parlare !) e il Presidente della Camera, a partire dall’immigrazione. Da anni (è sempre D’Alema a chiarire come stanno le cose !) il dialogo tra noi è approfondito perché basato sui contenuti”; riferendosi a Vendola, conclude: “le primarie sono diventate una resa dei conti tra partiti … non c’è bisogno di slanci eccessivi” (rif. intervista a “la Repubblica” del 24.11, a cura di Laura Pertici). In fondo, anche "noi" (sostengono sempre nel PD),"abbiamo una Banca” (Fassino, intercettato in conversazione telefonica con Consorte).
Il movimento antagonista, antisistema, è gattopardescamente giocato, da tal genìa di “buoni malfattori”, interamente entro il “dinamismo” dell'iniziativa capitalistica che sta cambiando la sua guida politica ricostruendo equilibri di forza continuamente, continuamente “recuperando” gli impatti di “rottura” sistemica. Rumors annunciano che la diffusione sociale della precarietà si contrasta con il “reddito di cittadinanza”, che alla disoccupazione si risponde con “flessibilità e formazione”, che la crisi del Welfare si risolve con la lotta antiburocratica, che l'integrazione dei migranti va “regolata” … ben guardandosi dal mettere in discussione la “razionalità capitalistica”, le profittevoli logiche imprenditoriali, i santuari del denaro, officiando il rito del “politicamente corretto”. Al contrario, la radicalità dell'intenzione rivoluzionaria e della funzione riorganizzativa del movimento antagonista antisistema non passa da un “nuovo” Governo o da elezioni politiche anticipate; è oggettivamente determinata dalla ristrutturazione mercantile della “vita” di miliardi di esseri umani e della conseguente immodificata stratificazione sociale e ritrova e rinnova soggettivamente la sua genesi nell'identificazione di un nemico da abbattere internazionalmente: il capitale [http://cprca2010.ning.com/].
Dicembre 2010, Giovanni Dursi

giovedì 21 ottobre 2010

Dopo il 16 Ottobre, "Uscire dalla rete ... e poi ?"


- Spunti d'analisi - La scossa c'è stata. A Roma, il 16 Ottobre. L'embrione di unità della soggettività antagonista generata dalle lotte sociali si è palesato, certo risentendo della caoticità dell'insorgenza rivendicativa, ma – senza alcun dubbio – presentandosi come obiettivo segno d'una seria ripresa della capacità di contrasto all'incedere della “dittatura dell'impresa” e del protagonismo popolare che ripropone l'orizzonte del “beni comuni”. Questa scossa, auspicata e coprodotta, è indotta da condizioni materiali che divaricano irreversibilmente il coagulo di interessi del capitale globale (la commistione – in sede governativo-parlamentare - di interessi pubblici e fatti privati è l'espressione più facilmente decodificabile dell'attuale prioritario ruolo che svolge il “complesso politico-industriale-finanziario” nella configurazione del dominio sociale) da un lato, e, dall'altro, una reazione delle “classi subalterne” – nel vivo del quotidiano scontro sociale – che “vede” necessarie l'autorganizzazione, mentre sedimenti di conoscenza critica ed elaborazione teorico-politica vengono condivisi e fatti “corpo” nelle concrete “forme di vita” e di “cittadinanza attiva”. Da questo punto di vista, anacronistiche e fuorvianti sembrano quei “laboratori politici” (ad esempio, le “fabbriche” vendoliane e/o pdessine) che tentano di recuperare questo “potenziale antisistema” (quindi, autenticamente rivoluzionario), ovviamente depurato da imbarazzanti “presenze democraticiste”, dirigendolo verso un impotente riflusso partitico-legalista orientato a beneficio unico di un “ceto politico” che intende riciclarsi, sopravvivendo a se stesso ed incapace di autocritica. Il terremoto politico non è dato da una militanza nella “sinistra” (PdRC, PdCI, SEL, FdS) con evidenti segnali di continuità con il fallimentare recente passato; tali “sigle” sono restate sul mercato della politica a contendersi elettori, ponendosi come obiettivo massimo rieleggere deputati, senatori o consiglieri, negoziare presenze nelle Giunte comunali, provinciali o regionali, collocare “amministratori” negli enti subordinati, confondendo il consenso elettorale con un improbabile riequilibrio dell'assetto di potere e pretendendo di ridare attualità politica ai tipici valori della “sinistra” togliattiana-divittoriana della “democrazia progressiva”.
In realtà, archiviate queste arcaiche manovre, è fondamentale insistere sulla linea dell'edificazione di nuove istituzionalità popolari, distanti / diverse da quelle articolazioni statali ove la “rappresentanza” perpetua subalternità, soggioga le masse popolari, crea devastanti distorsioni nella “democrazia costituzionale”; l'autonomia politica deve – viceversa – conquistare e difendere spazi per esercitare i “diritti” dei giovani, donne, precari, disoccupati, cassaintegrati, operai, artigiani, autoimprenditori delle conoscenze, lavoratori autonomi che oggi mal sopportano la storica iniquità dell'ennesima crisi del modello capitalista di sviluppo. Le lotte di resistenza e di attacco alla “tenaglia” confindustriale-sindacale che impone l'agenda politica al Paese, manifestano una consapevolezza “altra” della crisi che chiede a tutti i suoi protagonisti una rinnovata determinazione nella capacità popolare di dare autorevole voce – senza mediazione partitica – ai “bisogni sociali” (reddito, Welfare, cultura, ambiente, multiculturalità, …) e del “lavoro” che sono nel suo DNA. Questa sollecitazione non può non essere colta dalle donne e dagli uomini liberi con l'entusiasmo che deriva dal riappropriarsi della propria esistenza. Per chi ha vissuto e vive la difficile battaglia della libertà individuale e collettiva dal gioco del capitale – non distinguendo, in modo miope ed asfittico, il “locale” dal “globale”, come purtroppo in alcune componenti dell'area “neocivica” si è ottusamente evidenziato, causando ulteriori “sconfitte” e dispersione di energie trasformative -, questo presente in piazza, sui tetti, nelle occupazioni e presidi, questo presente della “mobilitazione in proprio” delle masse popolari non può che avere come orizzonte e meta l'affermazione di un nuovo modello sociale, del “linguaggio” della comunanza, temi veri delle “proposte politiche” veicolate dalle lotte. Lo scenario è necessariamente più ampio di quello delle pseudostrategie di partito.
I transfughi dei partiti di “sinistra”, compresi i pdessini in libera uscita per una breve, “eccitante” stagione, che hanno frequentato modalità autonome ed alternative d'organizzazione e produzione di eventi politico-sociali, constatando il “blocco mortale” e l'evanescenza dell'opposizione – non solo PD - alla presenza berlusconiana, oggi, percependo il sentore d'una repressione (annunciata da tempo dalla ConIndustria, per bocca della Presidente Marcegaglia) di tipo cileno, tornano sui loro passi, ad una “casa madre”, ad un'autoreferenzialità ed un interclassismo incapaci di “scegliere” la parte del popolo (ad esempio, sull'acqua: il PD si è forse schierato raccogliendo le firme per la difesa di quel bene pubblico essenziale ? E sul petrolio e il nucleare ? E per il lavoro ?), immaginando di occupare posti ed apparire seriosi e compìti in TV.
L'urto del 16 Ottobre, dunque, è stato prodotto ed ha provocato un'iniziativa unitaria dell'antagonismo sociale. Ora, va suscitata la voglia collettiva di stare realmente sul territorio, di continuare a realizzare iniziative a sostegno delle mobilitazioni di interesse comune. Vista anche la possibilità imminente di elezioni ed il rischio di subire ancora, da parte di alcuni, il fascino del “democraticismo partitico” (con decisioni prese come sempre altrove, in primis a Roma), pare opportuno indicare con nettezza l'estraneità ed ostilità verso “giochi” improduttivi quando non dannosi, dotando il “movimento popolare di resistenza e per la cittadinanza attiva” di “luoghi” propri di rappresentanza e di autodifesa democratica. Nelle circostanze date, è possibile la creazione di stabili organismi popolari e di lotta espressi direttamente dai lavoratori e dai cittadini, quali spazi di partecipazione alle decisioni nell'esclusivo interesse delle comunità sociali e territoriali, cellule base della democrazia di massa da cui far generare l'organizzata nuova struttura pubblico-istituzionale che, in tale forme, può costituirsi; nel contingente, tali organismi popolari di lotta possono svilupparsi come strumento rivendicativo e luogo privilegiato d'intervento politico dei soggetti antagonisti. Si può auspicare, in particolare, la fondazione della strategia politica antisistema sull'egemonia socio-territoriale di Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva quali strumenti di contropotere alternativo all'apparato statale. Accendere il dibattito su questi temi alla luce del sole - non fra pochi, ma ampio - porterà finalmente all'individuazione d'una linea comune delle pratiche antagoniste, ben riconoscibile ai soggetti delle diffuse rivolte le quali, per questa guisa, potranno trasformarsi in decisioni concrete di respiro duraturo.
- Proposta politica - 1.Se le responsabilità del massacro sociale, causato dall'irreversibile crisi economico-finanziaria del modo di produzione capitalista, sono chiare, altrettanto evidenti sono le colpevoli responsabilità del quadro politico dirigente delle istituzioni rappresentative del movimento operaio (partiti delle “sinistre” e sindacato) circa la difesa dell'autonomia politico-organizzativa dell'antagonismo sociale. In Italia, il “collaborazionismo” dei dirigenti delle “sinistre” politiche e sindacali (a diversi livelli di incarichi, locali e/o nazionali, svolti) con le strategie ristrutturative del “comando” capitalista – dalla disdetta della “scala mobile” alla Legge delega di revisione della Legge 146/'90 che introduce nuovi limiti al diritto di sciopero (diritto consacrato nell'art. 40 della Costituzione) e di libertà sindacali – è dimostrato dalla voluta liquidazione di ogni rappresentanza della conflittualità, ormai inesistente in Parlamento, per meglio imporre relazioni sociali e politiche consolidando il reciproco riconoscimento negoziale tra frazioni borghesi in lotta (autoritarismo affaristico-telecratico tout court o regime pseudo liberale-liberistico, queste le opzioni in campo) per il predominio statuale e l'oscuramento delle istanze collettive di difesa democratica nella ridistribuzione egualitaria del reddito . . . . .
2.Tutte le ipotesi e le pratiche politico-organizzative messe in cantiere (volendo limitarsi a considerare solo il periodo dalll'89 ad oggi), sono state fallimentari per gli interessi delle classi subalterne. Gli stessi sciagurati protagonisti ed interpreti degli ultimi decenni della devastazione progettuale e della stessa mobilitazione delle coscienze, si ripropongono ora come “salvatori” avanzando ricette avvelenate (tutti uniti nel o al PD) ed inventandosi conduttori di reality politici sulla pelle delle masse lavoratrici, dei disoccupati, degli sfruttati.
Nessuno di costoro può più permettersi – senza pagare dazio – di anteporre proprie concezioni teorico-politiche al reale movimento sociale di resistenza all'incedere della crisi, nessuno è più legittimato a rappresentare moltitudini non disposte a delegare ulteriormente. Pertanto, qualsiasi ripresa della lotta e della partecipazione politica deve individuare il massimo di contraddizione nell'assetto della “rappresentanza” e della “rappresentatività” operando una rottura teorico-politica e di prassi, liberando una soggettività politica da ogni “appartenenza” - anche se residuale - nel “noi sociale” in grado di comunicare nuove forme istituzionali della “domanda popolare” e contenuti propri, oggetti specifici delle “politiche sociali” che si vogliono perseguire. Il punto più alto delle contraddizioni economico-sociali del capitale è l'annientamento delle “socialità altre”, non “collaborazioniste”. Il punto più alto di risposta allo stato presente di cose è “fare comunità” - costruire il “noi sociale” - tramite capacità di autovalorizzazione (conoscenze, professionalità, autoimprenditorialità, sostenibilità, contropotere) di progetto e di comunicazione sociale . . . . .
3.La realtà non deve diventare la sua rappresentazione mediale, come anche significative esperienze recenti (neocivismo) hanno fatto. L'irruzione della realtà nella lotta politica dipende dalla volontà del “noi sociale” di distruggere il paradigma della rappresentazione partitico-mediale delle contraddizioni sociali. “Noi” dobbiamo rappresentare personalmente noi stessi, non un brand, un veicolo di comunicazione nel mercato della politica. Rompere questo dispositivo di potere (“delega” e “rappresentanza”) evitando di essere ancora sudditi, vuol dire farsi carico in prima persona dell'agire politico e sviluppare non solo pensiero, ma anche pratiche di liberazione. La precondizione è costituire un “luogo politico” - Comitato popolare di resistenza per la cittadinanza attiva (CPRCA) – che nel territorio accolga, spogliati di ogni appartenenza partitica, sindacale, associativa, ogni individuo, ogni sincera compagna, ogni onesto compagno, disponibili tutte e tutti a proporre, organizzare e lavorare per un sistema che dal basso possa affrontare e risolvere i problemi della cittadinanza conferendo autonomia e responsabilità politico-amministrativa nuove ad ambiti istituzionali socio-territorialialmente “partecipati”, imponendo socialmente l'agenda politica. Ad esempio, il territorio emiliano – romagnolo, da Piacenza a Rimini, è lo scenario entro il quale muoverci a fronte d'una socialità atonomisticamente frammentata e zone specializzate per funzioni. Costruire i CPRCA per ogni ambito territoriale provinciale può significare costruire un proprio “frame” capace di ricomporre politicamente il territorio regionale aggredendone i santuari del potere che da questa parcellizzazione egolatrica ne trae beneficio al fine di rideterminare forme di dominio. Sottrarsi ad ogni gioco politico eterodiretto dai “soliti noti” (partiti e personale politico ben retribuito) e vivere politicamente ed esclusivamente nello spazio/tempo della comunità in cui si riesce a giocare la propria “sottrazione” ed estraneità. Costruire nuove istituzionalità che si sviluppino nel tempo divenendo egemoni nella dimensione popolare delle forme di vita, esigendo “beni comuni” in ogni città del territorio d'appartenenza . . . . .
Tutti sono invitati ad avviare un discorso pubblico su questi temi.
“... Felicità non è correre e poi fermarsi di botto. Ma star fermi, progredire, lentamente, consapevolmente ...” - Tratto da “Ho fatto un sogno: Vivere il socialismo dell'armonia” di Zygmunt Bauman
- Proposta d'iniziativa -
ASSEMBLEA PUBBLICA / SEMINARIO
(entro Novembre 2010) iniziativa di “respiro” nazionale
dedicata ad Oscar Marchisio
Titolo provvisorio:
< QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO
UN'ALTRA OPPOSIZIONE È POSSIBILE
CRISI, DIRITTI DI CITTADINANZA, LIBERTÀ
NELLE METROPOLI DEL CAPITALE >
Si invita a contribuire all'organizzazione ed a partecipare all'Assemblea pubblica "QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO - UN'ALTRA OPPOSIZIONE È POSSIBILE. CRISI, DIRITTI DI CITTADINANZA, LIBERTÀ NELLE METROPOLI DEL CAPITALE " per ricordare Oscar Marchisio. Poco più di un anno fa, Oscar Marchisio se ne andava per sempre. In viaggio lo è sempre stato, quasi per abituarci alla sua assenza e ad imparare a far da soli. Ora sono cambiate le capacità / volontà permanenti del suo ricordo da parte di ciascuno di noi, orgogliosi di averlo conosciuto, frequentato, "usato" intellettualmente e politicamente, capacità / volontà collettive di conservare e far fruttificare i frammenti del suo agire come lasciti individuali da ricomporre. Ricordarlo, dunque, come se dovesse tornare a donarci ancora i "prodotti" della sua mente, gli stimoli "a fare" del suo prezioso operare teorico-politico e culturale. Dal punto di vista politico-programmatico - refrattario alla deriva "commerciale" del sistema dei partiti, sempre più assortito - Oscar Marchisio, anche in occasione delle elezioni amministrative '09, ha guardato con sincero interesse ed "occhio critico" all'esperienza di Bologna Città Libera, constatando la reale "logica concorrenziale" sussistente tra il "mercato mainstream" e post-neo organizzativo delle "sinistre" contrapposto ad "etichette" più o meno "indipendenti" (ad esempio, la tendenza neocivica insita in B.C.L.) e di leadership eterno-emergenti. In mezzo, una marea di "soggetti" che o muoiono dopo le prime "battaglie" pubbliche - avvezzi solo alla virtualità reticolare - o emigrano verso "mercati" che meglio remunerano (sottobosco del mondo sindacale, politico, culturale, mediale). La "TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO" è - a contrario - una sincera espressione di rifiuto di tali melmosi andazzi. È una raccolta di energie (donne e uomini liberi che si incontrano nelle autentiche relazioni territoriali e sociali antagonisticamente orientate contro la "società del capitale" e si autodeterminano) che hanno il polso della "situazione" e manifestano la coraggiosa volontà di industriarsi nel costruire un'alternativa forma di vita popolare - umile e forte - dal respiro strategico ed efficace nel risultato, inaridendo definitivamente le visioni e le prassi dei mesterianti ed aspiranti stregoni.
Una "lingua" nuova, per dire ed affermate nuove forme di vita popolare. Questo è lo snodo fondativo ed irreversibile d'una modalità originale di pensiero e di azione che salda l'opera di Oscar Marchisio all'iniziativa politico-programmatica che viene messa in cantiere, nella rilettura doverosamente critica (scienze) e nell'assunzione di responsabilità (coscienze) di un dispositivo collettivo - i costituendi Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva (CPRCA) - da vivere davvero sulla propria pelle, senza vie di fuga, nel fuoco di un cambiamento epocale la cui posta in gioco è la libertà d'esistere.
Giovanni Dursi
For contact:3393314808
http://cprca2010.ning.com/
http://www.bolognacittalibera.org/profile/GiovanniDursi
http://giovannidursi.blogspot.com/
http://www.facebook.com/home.php?#!/profile.php?id=1192180355 Bologna, Intervento per l'incontro del 24 Ottobre 2010
Link: http://www.faremondo.org/news.php?nid=49