Visualizzazione post con etichetta "Rivolte sociali". Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta "Rivolte sociali". Mostra tutti i post

giovedì 12 luglio 2012

Brano in premessa del nuovo pamphlet di Giovanni Dursi

"La prima idea da dimenticare, quando si comincia ad occuparsi della “trasformazione sociale” ed a viverla quotidianamente, è che la “politica” possa essere un quieto mestiere con cui si costruiscono perfetti edifici di parole.
Le passioni che animano l'attività trasformatrice della presente realtà sociale non sono alimentate dalla “necessità di pensiero”; semmai, alcune fantasie e visioni corroborano, come “gioco di pensiero”, il concreto percorso antagonistico-duale di fuoriuscita dall'atrocità d'una condizione materiale che codetermina forme individuali di vita da negare e formazioni economico-sociali da mutare radicalmente ed irreversibilmente.
L'antagonismo sociale post-novecentesco si caratterizza con tipiche operazioni multidimensionali – dal tradeunionismo rivendicativo di natura ecnomico-normativa alla lotta armata antisistema – la cui meta è originare una “crisi del quadro politico strutturale” all'interno d'una generale “crisi di situazione e coscienza”, altrimenti è un fallimento.
Il surrealismo del sedicente antagonismo “simbolico”, veicolato per lo più da “eventi flashmob”, non si addice bene alla “trasformazione sociale”. La pianificazione trasformativa, viceversa, riesce ad organizzare, scuotendo energie proletarie di massa, un interesse pubblico crescente verso la ribellione materiale-coscienziale scoprendone criticamente la sua finalità – il potere politico – per troppi decenni assurdamente emarginato dal vivo della lotta di classe, non a caso anche dalle più alte personalità culturali contemporanee che al surrealismo del sedicente antagonismo “simbolico” si richiamano legittimandone la dispersione di energie eversive.
Da Atene, a Parigi, a Roma, Madrid e altrove in Europa le lotte sociali e le pratiche eversive, solo quando si amalgamano all'ingegno multiforme d'una organizzazione politica rivoluzionaria, rendono la “trasformazione sociale” il terreno privilegiato d'una straordinaria avventura dell'intelligenza umana, liberata dalle retoriche manipolatrici del “riformismo” e dello “spontaneismo”, dalla banalità anastetizzante delle “compatibilità”, dalle consuetudini di certa intelligencija ribellistica ed estetizzante che mal interpreta il concetto marxiano di general intellect che nei Grundrisse è definito come sapere sociale diffuso che il “capitale” valorizza per i suoi scopi, in particolare ai fini dello sviluppo tecnico-tecnologico quale fattore cruciale nella produzione (combinazione di competenze tecnologiche e dell'intelletto sociale, o sapere sociale generale che determina la crescente importanza delle macchine nell'organizzazione sociale) (1).
Consuetudini, queste ultime, mortificanti e, a volta, addirittura annichilenti, quando ancora oggi, tutti i giorni, c'è chi si reca negli altiforni e chi presso le postazioni informatico-telematiche a scrivere desiderando “dare forma all'informe e coscienza all'incosciente”.
La “trasformazione sociale” non prevede romanticismo, né “naturale” evoluzione del sistema produttivo-sociale vigente immaginandone un'imminente implosione.
La “trasformazione sociale” è una complessa costruzione umana, che smonta l'ovvia apparenza della realtà percepita come immodificabile ed insuperabile, stabilisce nessi innovativi tra struttura e sovrastrutture, coglie riferimenti ed analogie tra accumulazione indefinita di ricchezze (economia) e incremento delle conoscenze (cultura), che un'esigua parte del “corpo sociale” realizza, mentre, dall'altra la parte più consistente subisce sfruttamento intensivo e continuo ed alienazione, individua codici nei quali esprimere prassi che sfuggono alla colonizzazione della ragione capitalistica che aprioristicamente incede nel delimitare la sfera dell'esistenza delle moltitudini sottoponendole al dispotismo della sua logica e del suo “sistema valoriale”.
L'antagonismo si spinge nelle zone ignote o volutamente ignorate e proibite delle contraddizioni sociali che le convenzioni politico-partitiche e sindacali esorcizzano come “mistero delle cose”, in modo da imporre all'immaginario di massa ed allo stesso “indefinito interiore” un'immagine riflessa, da parata, da rappresentazione essitenziale alla Truman Show della condizione umana dentro cui soffocare, rimuovere, negare, celare tutta la “realtà altra”, quella del conflitto e della librazione possibile.
..."
____________________________________________
(1) È a tal proposito che Paolo Virno scrive (in "General Intellect" in Lessico Postfordista- Dizionario di idee della mutazione, Milano, Feltrinelli, 2001), adattando il concetto all’attuale epoca post-fordista, del lavoro immateriale: “Il lavoro vivo incarna, dunque, il general intellect o “cervello sociale” di cui ha parlato Marx come del “principale pilastro della produzione e della ricchezza”. Il general intellect non coincide più, oggi, con il capitale fisso, ossia con il sapere rappreso nel sistema di macchine, ma fa tutt’uno con la cooperazione linguistica di una moltitudine di soggetti viventi”.

venerdì 1 giugno 2012

Capitalismo tossico. Crisi della competizione e modelli alternativi

Impazzano cifre e sigle impronunciabili. Borse a picco e crisi dei mercati. Da come ci raccontano i Tg e i giornali mainstream il capitalismo trema. Ma cosa sta accadendo davvero? Da dove nasce questa crisi? A quattro anni dall’esplosione della crisi economica e finanziaria che si è resa manifesta con il fallimento della banca Lehman Brothers alcune sirene si sforzano a dire che il peggio è passato, che la ripresa è alle porte. In realtà in questi ultimi tre anni nessuna delle cause strutturali della crisi è stata affrontata. Le ricette che si stanno preparando, sono ormai uguali in tutta Europa: privatizzazioni, cancellazione dello stato sociale, lavoro flessibile, intermittente e precario. Intanto la tensione sale nelle piazze, la voglia di rivolta, la voglia di cambiare. Da Atene a Madrid. Di tutto questo è possibile discutere Venerdì 1 Giugno 2012, alle ore 18:00 (Sala Figlia di Iorio c/o Palazzo della Provincia, Piazza Italia,30 Pescara), in occasione della PRESENTAZIONE DEL LIBRO ED.ALEGRE, "CAPITALISMO TOSSICO", DI MARCO BERTORELLO E DANILO CORRADI (con postfazione di Riccardo Bellofiore).
Interverrà uno degli autori, Danilo Corradi: dottore di ricerca in Storia economica all’Università di Roma “Sapienza” e insegnante precario di Storia e Filosofia nei licei. È autore di numerosi articoli sulla crisi e sulle riforme dell’istruzione per la rivista Erre. Per Edizioni Alegre ha curato il volume collettaneo Studiare con lentezza (2006). Scrive Vladimiro Giacché su Liberazione il 21/07/2011, recensendo il libro edito da Alegre: "Il problema è che a questa crisi, che ha posto in luce con straordinaria chiarezza l'incapacità di autoregolazione del capitalismo, non ha corrisposto un riequilibrio dei poteri dal privato verso il pubblico: lo Stato ha accettato di fare il maggiordomo. È stata così possibile quella che Slavoj Zizek chiama "la spoliticizzazione della crisi": le scelte di violenta ristrutturazione delle imprese, e adesso di drastica riduzione dei servizi offerti dallo Stato, vengono così presentate non come scelte di classe, ma come risposte tecniche e necessarie. Ma è proprio questo assunto che deve essere rovesciato praticamente. In che modo? Facendo emergere "nuove rigidità con cui quelle dominanti dovranno fare i conti", ricostruendo un pensiero e una volontà popolare radicalmente antagonistici. È un compito difficile. Ma - come ci ricorda Riccardo Bellofiore nella preziosa postfazione che chiude il volume - "o la sinistra recupera il senso dell'utopia, il senso della possibilità contro il senso della realtà, o è un morto che cammina".

martedì 29 novembre 2011

MURALE di MILWAUKEE HARING a Chieti - Museo archeologico nazionale

«... le immagini create dall'uomo sono sempre state elementi importanti e necessari di questo rituale che noi chiamiamo vita ... L'immaginazione non può essere programmata da un computer. L'immaginazione è la nostra più grande speranza di sopravvivenza». Keith Haring, Diari, 31 maggio 1983 - Uno dei maggiori esponenti della corrente neo-pop, è stato tra gli artisti più rappresentativi della sua generazione. Figlio di Joan e Allen Haring e maggiore di quattro fratelli, nasce il 4 maggio 1958 a Kutztown, in Pennsylvania. Rivela il suo talento artistico già molto giovane e, dopo aver regolarmente frequentato le scuole superiori, entra alla Ivy School of Professional Art di Pittsburgh. Nel 1976, sull'onda della nuova contestazione giovanile e della cultura hippie, gira gli Stati Uniti in autostop, facendo tappa nelle varie città del paese allo scopo di osservare più da vicino i lavori degli artisti della scena americana. Tornato a Pittsburgh lo stesso anno, entra all'Università e tiene la sua prima importante esposizione al Pittsburgh Arts and Crafts Center. Figlio della cultura di strada, parto felice della cosiddetta street art newyorkese, prima della sua consacrazione all'interno del mondo "ufficiale" dell'arte è stato inizialmente un emarginato. Nel 1978 entra alla School of Visual Arts di New York, diventando noto nei primi anni '80 con i murales realizzati nelle metropolitane e, più tardi, con i lavori esposti qua e là, fra Club di vario genere e "vernissage" più o meno improvvisati. Le novità proposte dall'artista americano sono esplosive e non mancano di attirare l'attenzione degli intenditori più smaliziati. Keith Haring trasmette e inventa un nuovo linguaggio urbano, costituito da sagome quasi infantili o primitive, caratterizzate da un continuo segno nero che si rifà palesemente al fumetto. La sua prima vera mostra personale si tiene a Shafrazi nel 1982; gli anni successivi sono densi di successi con mostre in tutto il mondo. Nell'aprile del 1986 Keith Haring apre il Pop Shop, a New York. Ormai è un artista affermato, acclamato in tutto il mondo. Nel 1988 gli viene diagnosticato l'Aids. Con un colpo a sorpresa annuncia lui stesso la sua triste condizione in un'intervista a "Rolling Stone", incrementando così la sua già grande popolarità. Prima della sua morte fonda la Keith Haring Foundation, che si propone tutt'oggi di continuare la sua opera di supporto alle organizzazioni a favore dei bambini e della lotta all'AIDS. Keith Haring è morto il 16 febbraio 1990, all'età di 32 anni.

domenica 13 novembre 2011

Fine anno con il botto ...

Il coordinamento nazionale del Comitato “No debito” si è riunito nel momento in cui si va definendo nettamente l'ipotesi denunciata chiaramente con l'assemblea del 1° ottobre. L'investitura di Mario Monti come nuovo presidente del consiglio realizza quel “governo unico delle banche” che rappresenta una minaccia dichiarata ai diritti sociali e dei lavoratori e delle condizioni di vita dei settori popolari. E' un governo che godrà in una prima fase di “consenso” sia a livello politico bipartizan (per esplicita responsabilità di Napolitano) sia in vasti ambiti della società che lo interpreterà come il governo che “ha mandato via Berlusconi”. Ciò significa che l'iniziativa della campagna No Debito e sui cinque punti dell'assemblea del 1° ottobre dovrà fare i conti, in una prima fase, con un senso comune divergente e con ostilità crescenti sul piano politico. Si rimane convinti che la posizione indicata in questi mesi – no al debito e no al vincolo europeo – mantenga intatta la sua credibilità e troverà conferma nello sviluppo dei fatti. In tal senso, assume enorme rilievo politico l'assemblea nazionale a Roma del prossimo 17 dicembre convocata dal comitato No Debito, una occasione che rappresenta il primo grande appuntamento di massa dell'opposizione politica e sociale al “governo della Bce” rappresentato da Mario Monti. Tutti coloro che sono contrari a questo governo e alla Bce sono invitati a partecipare a questo appuntamento e tutti coloro che hanno condiviso l'appello “Dobbiamo fermarli” sono invitati a preparare e a far crescere questo appuntamento sia a livello locale che nazionale. Nell'assemblea nazionale del 17 dicembre verrà avanzata la proposta di convocazione di una grande manifestazione nazionale dell'opposizione sociale e politica alle misure del governo Monti per l'inizio del prossimo anno.
La tabella di marcia del Comitato No Debito prevede il lancio dell'obiettivo “Noi vogliamo decidere. Referendum!”. A tale scopo verrà lanciato un appello che chiederà la convocazione di un referendum contro le misure della Bce e – di fronte al prevedibile rifiuto da parte delle istituzioni preposte – avvierà i preparativi di un referendum autogestito inteso come consultazione popolare e democratica di massa contro i diktat dell'Unione Europea. La proposta del referendum è una proposta che il comitato No Debito avanza come terreno di iniziativa unitaria a tutte le forze e i soggetti che ritengono di poter e voler condividere questa battaglia di democrazia.
In secondo luogo assumono un carattere decisivo le assemblee locali e la costituzione dei comitati locali “No debito” possibilmente entro la data dell'assemblea del 17 dicembre. La commissione organizzazione comunica che in calendario sono state già fissate alcune iniziative locali (vedi il calendario pubblicato in homepage). Sono in via di definizione altre assemblee (Bologna, Bari, Trieste, Gorizia, Veneto). E' importante che le assemblee siano pubbliche, rappresentative e inclusive anche dei soggetti sociali e politici che fino ad ora non hanno firmato l'appello “Dobbiamo fermarli”. Il Comitato No Debito porterà il proprio contributo al convegno del Forum Diritti Lavoro che si terrà a Roma il 18 novembre e agli incontri previsti per discutere il referendum contro l'art.8 e la legge 30. Per il 10 dicembre è confermato il primo seminario con gli economisti a Roma mentre un secondo seminario si terrà a gennaio a Milano.
Il Comitato No Debito aderisce e partecipa con un proprio striscione e spezzone unitario alla manifestazione del 26 novembre convocata dal Forum dei comitati per l'acqua pubblica. La commissione comunicazione ha resocontato la propria attività (consapevole ancora dei limiti esistenti e che sono stati sottolineati). In primo luogo indica che l'identità assunta sarà quella di “Comitato No Debito” pur consaspevoli che i cinque punti di programma avanzano obiettivi non legati solo a questa dimensione. E' stato approntato un logo che indica il nesso tra il “Noi” come forma di partecipazione collettiva in prima persona e gli obiettivi che verranno declinati nei vari momenti (NOI No debito, NOI vogliamo decidere, NOI no alla guerra, NOI per i beni comuni, NOI per i diritti dei lavoratori, vedi qui a fianco). 
E' stato aperto un primo gruppo su facebook e adesso verrà attivata anche una pagina Facebook ufficiale del Comitato No Debito. Si stanno centralizzando gli indirizzi dei giornalisti e delle redazioni per favorire una maggiore comunicazione. A breve si risistemerà il sito per renderlo più dinamico e accattivante”.
Da martedi 15 novembre comincerà un appuntamento di comunicazione integrata quindicinale del comitato No Debito che aggiornerà le informazioni, indicazioni e campagne. La trasmissione si terrà negli studi di Radio Città Aperta alle 14.30, verrà trasmessa in diretta in streaming video da Libera Tv e potrà essere embeddada da tutte le pagine web, radio o televisioni che vorranno collegarsi a questa iniziativa. La cosa potrebbe raggiungere migliaia e migliaia di persone.
Roma, 10 novembre

mercoledì 26 ottobre 2011

99%: La rivolta non ha bisogno di guru

Si è manifestato in 82 Paesi, marciando contro i luoghi fisici del potere. Sono state occupate strade e sedi, si è avviata l'impresa dell'insurrezione popolare mondiale. La logica e le manifestazioni del conflitto archiviano definitivamente, dopo il 15 Ottobre, le prassi economiciste delle rivendicazioni materiali e normative e portano ad organizzare in modo neoistituzionale (il contropotere comunitario che conquista spazi e tempi sociali) il potenziale politico eversivo antisistema delle stesse soggettività antagoniste. Le mediazioni politico-sindacali “tradizionali” sopravvissute fino ad oggi nella loro versione degenerata del trade-unionismo "storico" vengono definitivamente meno con il protagonismo sociale del 99% delle classi subalterne - mobilitatesi fin dal 1999 quando a Seattle si pronunciarono contro il WTO - che consolidano successivamente, nelle lotte contro il precariato e la flessibilità globali, la coscienza rivoluzionaria. Un problema di fondo che ha ora il movimento antagonista nel reinterpretare la “global revolution” con lotte unitarie antisistema è la repressione. Il capitale globale ha deciso che l'insurrezione deve essere stroncata sul nascere e paventa punizioni esemplari per i “criminali” che si oppongono alla “modernizzazione del sistema dello sfruttamento”. Perquisizioni, denunce, arresti, licenziamenti, cariche della polizia, attentati di “squadracce” paramilitari sono tutti momenti del piano repressivo degli Stati sotto l'egida del capitalismo multinazionale. La “soluzione cilena” degli aguzzini è giustificata dai milioni d'euro di danni subiti da banche, amministrazioni pubbliche, privati proprietari di beni che ne condividono la responsabilità essendo mandanti privilegiati della repressione. Il potere economico e politico si è dato il compito di schedare chiunque svolga attività politica antisistema di massa perché qualcuno dovrà pagare. Il sistema dei media, compreso il circuito radio-televisivo pubblico, collabora entusiasticamente alla “caccia alle streghe”, prepara l'opinione pubblica con allusioni all'uso delle pallottole, da parte di chi detiene per conto dello Stato il monopolio della forza armata, negli scontri di piazza contro i “violenti”. La partita tra le moltitudini che ritrovano dignità nella radicalità del conflitto sociale e la repressione militare a difesa degli interessi dei pochi potentati non va affatto chiusa e non si chiuderà. La sfida è accettata. La formazione di un'organizzazione politica che incorpori il conflitto nella sua elaborazione programmatica è all'ordine del giorno ed in grado, quindi, di superare l'orizzonte d'una guerriglia metropolitana che sembra “necessitata” ed autoreferenziale. Separare l'elaborazione politica dalla mobilitazione organizzata conflittuale – che alcuni (la cosiddetta “sinistra”) arrivano a demonizzare considerandola qualcosa di “schifoso” - è un errore grave. Certo è che ogni forma di antagonismo duale va ispirato al principio in base al quale deve essere l'elaborazione politica delle contraddizioni sociali a guidare il conflitto; questa sana dialettica va intesa e praticata in un senso preciso e cioè sollecitando in ogni antagonista ed in ogni nucleo organizzato un approfondito chiarimento politico a guida, fondamento e scelta del proprio comportamento rivoluzionario, all'occorrenza anche mobilitativo di potenziale contundente, come è accaduto a Roma. Le modalità di lotta rivoluzionaria non si scelgono arbitrariamente o teoricamente, ma assumono spesso la forma dell'azione diretta organizzata conflittualmente poiché lo scontro sociale - nei suoi esiti - è un fatto che non dipende tanto solo dall'azione soggettiva degli antagonisti, quanto dall'organizzazione repressiva dello Stato delle multinazionali che, in qualche modo, impone ed introduce nel conflitto “logiche militari” all'interno dello stesso scontro sociale.

Che l'offensiva antagonista si esprima anche sul piano dell'azione diretta organizzata conflittualmente è una necessità dell'attuale livello dello scontro di classe che non può essere diluito o negato. È legittimo pensare - questo sì - che l'offensiva antagonista - nella sua irreversibile autonomia contro il massacro sociale e la “crisi” - sia oggi estremamente ricca di opzioni praticabili e che tra le molte forme della sua radicale espressione vi sia anche quella dell'azione diretta organizzata sul piano politico e veicolata dal conflitto. Ciò comporta il ripudio programmatico di ogni mediazione. Senza bandiere, che non sia quella rossa del comunismo, nella convinzione di perdere solo le catene e di non avere bisogno di guru. Vanno legate insieme tutte le iniziative che mirano a formare, innovare e potenziare le attività di rinnovamento dei rapporti sociali attraverso percorsi di autonoma ed inventiva ricerca di ulteriori fronti del conflitto, attraverso confronto internazionale e condivisione di esperienze di rivolta, saldando l'analisi teorica e financo le suggestioni dell'immaginazione e della progettazione esistenziale ad una inevitabile comune prassi di contropotere nella quale, solo in essa, incarnare il futuro.

http://th-rough.eu/writers/dursi-ita/beni-fisici-collettivi-e-cultura-globale
http://th-rough.eu/writers/dursi-ita/emergenza-e-guerra-scelta-politica-della-babele-post-moderna

lunedì 4 luglio 2011

Attacco al cuore del Welfare

L'annunciata cosiddetta “manovra” di 47 mld è spalmata su quattro anni, quando la responsabilità governativa della “macelleria sociale” sarà, nel 2012 o 2013, d'incerta attribuzione all'attuale centro-destra inventato e danarosamente tenuto in vita da Berlusconi. Nel frattempo, l'esito dell'accordo contrattuale raggiunto tra ConfIndustria ed i Sindacati confederali ripropone la strada del “conflitto” quale unico orizzonte di resistenza all'omologazione neo-mercantile delle cosiddette “relazioni industriali”. I “mantra”, megafoni servili del degenerato potere berlusconiano, diffondono la suggestione d'una assicurazione da stipulare individualmente contro ogni evenienza previdenziale, sociale e di accesso ai “servizi” alla persona ed alla comunità erogati dal vigente Welfare, come se fosse possibile permettersela, unitamente ad una costellazione di nuovi “sacrifici” da sostenere necessariamente, in esclusiva riservati ai lavoratori dipendenti, che vanno dall'inaudito aumento dei biglietti per il trasporto (bus, treni) alle polizze auto fuori controllo, dai costi impazziti dei carburanti ai prezzi dei prodotti alimentari, dall'esponenziale indebitamento dei nuclei familiari con le banche alle insostenibili tariffe del gas, elettricità, telefono. Contestualmente – con i bavagli ai giudici e ad alcuni media – l'apparato governativo cerca di non far conoscere le trame reali che riguardano l'affossamento definitivo del residuale assetto “democratico” del sistema politico-istituzionale italiano contaminato, da decenni ed oggi aggiornato, dal progetto eversivo piduista attualizzato con nuovo “personale” dedicato.

Il Presidente Napolitano, assorto e titubante come sempre, incoraggia la “manovra” condividendone la “strategia tremontiana”d'attendere l'effetto che farà sul PIL, nonostante il peso oggettivamente devastante che eserciterà sul corpo sociale, laddove le tasse sul reddito restano e, nel contempo, si smantella il sistema di protezione sociale aumentando ulteriormente a dismisura prestazioni socio-sanitarie (tickets di 46 euro), come si strumentalizza l'incremento di “speranza di vita” condannando donne ed uomini ad un più lungo periodo di lavoro. La “manutenzione” dell'esistenza è ridotta ad una variabile affatto significativa da parte dei farabutti che occupano il loro tempo ad elaborare piani di tagli indiscriminati della spesa sociale mentre cercano di irretire l'opinione pubblica con la paventata tassa sui SUV, certamente sostenibile da chi i SUV gli acquista. È lo stesso inganno della presunta abolizione degli stipendi dei Ministri che – in ogni caso – conservano l'eccessivo introito di 15 mila euro in qualità di parlamentari. I cittadini massacrati da tale “manovra” - ricordiamolo – sono già stati truffati al tempo dell'adozione della moneta unica europea quando, conservando i livelli di tassazione in “lire”, hanno ottenuto un potere d'acquisto dimezzato. Con le banche europee ed internazionali che, di fatto, decidono la stessa sopravvivenza degli Stati europei (Grecia), l'anestesia indotta dall'impero televisivo e mediale alle menti, da oggi, anche nella metropoli italiana, avrà un minor effetto allucinogeno e le piazze vedranno il popolo infiammarsi lacerando ogni conformismo democraticista di massa promosso dal “sistema dei partiti” in declino.

Diversamente antagonisti (rispetto alle forme di maniera del passato), come “nuovi barbari” che invadono e distruggono le “consuetudini del potere” con un'unica meta da perseguire: fuoriuscire dal capitalismo, realizzare il comunismo.

venerdì 3 giugno 2011

QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO - ASSEMBLEA PUBBLICA NAZIONALE

Si invita a partecipare all'Assemblea pubblica "QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO - UN'ALTRA OPPOSIZIONE È POSSIBILE. CRISI, DIRITTI DI CITTADINANZA, LIBERTÀ NELLE METROPOLI DEL CAPITALE" per ricordare Oscar Marchisio. Più di un anno fa, Oscar Marchisio se ne andava per sempre. In viaggio lo è sempre stato, quasi per abituarci alla sua assenza e ad imparare a far da soli. Ora sono cambiate le capacità / volontà permanenti del suo ricordo da parte di ciascuno di noi, orgogliosi di averlo conosciuto, frequentato, "usato" intellettualmente e politicamente, capacità / volontà collettive di conservare e far fruttificare i frammenti del suo agire come lasciti individuali da ricomporre. Ricordarlo, dunque, come se dovesse tornare a donarci ancora i "prodotti" della sua mente, gli stimoli "a fare" del suo prezioso operare teorico-politico e culturale. Dal punto di vista politico-programmatico - refrattario alla deriva "commerciale" del sistema dei partiti, sempre più assortito [http://www.socialmente.name/ ] - Oscar Marchisio, anche in occasione delle elezioni amministrative '09, ha guardato con sincero interesse ed "occhio critico" all'esperienza di Bologna Città Libera, constatando la reale "logica concorrenziale" sussistente tra il "mercato mainstream" e post-neo organizzativo delle "sinistre" contrapposto ad "etichette" più o meno "indipendenti" (ad esempio, la tendenza neocivica insita in B.C.L.) e di leadership eterno-emergenti. In mezzo, una marea di "soggetti" che o muoiono dopo le prime "battaglie" pubbliche - avvezzi solo alla virtualità reticolare - o emigrano verso "mercati" che meglio remunerano (sottobosco del mondo sindacale, politico, culturale, mediale). La "TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO" è - a contrario - una sincera espressione di rifiuto di tali melmosi andazzi. E' una raccolta di energie (donne e uomini liberi che si incontrano nelle autentiche relazioni territoriali e sociali antagonisticamente orientate contro la "società del capitale" e si autodeterminano) che hanno il polso della "situazione" e manifestano la coraggiosa volontà di industriarsi nel costruire un'alternativa forma di vita popolare - umile e forte - dal respiro strategico ed efficace nel risultato, inaridendo definitivamente le visioni e le prassi dei mesterianti ed aspiranti stregoni.
Una "lingua" nuova, per dire ed affermate nuove forme di vita popolare. Questo è lo snodo fondativo ed irreversibile d'una modalità originale di pensiero e di azione che salda l'opera di Oscar Marchisio all'iniziativa politico-programmatica che viene messa in cantiere, nella rilettura doverosamente critica (scienze) e nell'assunzione di responsabilità (coscienze) di un dispositivo collettivo - i costituendi Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva (CPRCA) - da vivere davvero sulla propria pelle, senza vie di fuga, nel fuoco di un cambiamento epocale la cui posta in giuoco è la libertà d'esistere.

DATA IPOTIZZATA: 31 Ottobre 2011, tutto il giorno
Luogo: Città nell'area metropolitana bolognese
Via: Ubicazione in corso di individuazione
Sito web: http://cprca2010.blogspot.com/ - http://cprca2010.ning.com/ -
Telefono: 3393314808 (per primi contatti, preferibili sms di presentazione)
Tipo di evento: Assemblea pubblica
Organizzato da: Giovanni Dursi (costituendo Comitato popolare di resistenza per la cittadinanza attiva - CPRCA)

venerdì 1 aprile 2011

Corpi

Dai fatti drammatici di Tunisia (dal decesso, per le gravissime ustioni riportate, di Mohamed Bouazizi, giovane disoccupato tunisino che per protesta si è dato fuoco, incendiando la rivolta che dalla città di Sidi Bouzib ha contaminato altri Paesi arabi) alle mattanze di Libia e Siria (tributo ad un cambiamento inarrestabile e di lungo periodo perché si appoggia su una maggioranza di giovani che uniscono nella lotta l’esigenza di migliori condizioni materiali di vita con la voglia di libertà e di una nuova identità anche diversa da quella culturale e religiosa), la genericità ed evanescenza di ogni discussione geopoltica e di natura scientifico-sociale si mostrano in tutta evidenza.

Il dato primordiale – al quale necessariamente risalire e sul quale doverosamente riflettere – è il corpo messo a repentaglio, non certo un'ambivalente “rivolta precaria cognitiva” che unificherebbe, con la presunta consapevolezza d'una forte “rappresentazione teorica”, gli ambiti sociali e, di risulta, politici euromediterranei. Come sostenuto da alcuni filosofi (R. Bodei) “... Il corpo è ciò che pone l’uomo in contatto con il mondo … l’uomo non ha un corpo, ma è un corpo. Seguendo questa concezione, corpo ed anima non sono separati. Pure ammettendo che tale separazione ci sia, il corpo può fungere da veicolo per la crescita e per la grandezza dell’anima ...”. Già F. Nietzsche in ”Ecce homo” affermava “Che si sia imparato a disprezzare gli istinti primari della vita; che si sia finta l'esistenza di un'anima, di uno spirito, per fare andare in rovina il corpo; che si sia imparato a considerare come qualcosa di impuro ciò che è il presupposto della vita, la sessualità”.


Certo è significativo che i sommovimenti gravidi di cambiamenti “reali” accadano dopo l'appropriazione di tecniche e forme universali nella comunicazione sociale in grado di mobilitare le coscienze da parte di popoli oppressi. Ciò che contraddistingue la fenomenologia delle rivolte arabe e ne configura andamenti ed esiti prossimi, non è però la “modalità” aggregativa e potenzialmente rivoluzionaria del presunto valore aggiunto della “conoscenza” incorporato nell'uso proprio – critico, sociale, mobilitativo – delle risorse della “rete”. Viceversa, è la “datità” del corpo messo a repentaglio, è l'esistenza in vita messa in gioco a dare prospettiva, significato, drammatica autenticità ai comportamenti adottati. Forme di lotta radicali, tanto irriducibili ad ogni ipotetico disegno teorico-politico quanto necessarie, per andare oltre gli angusti liberticidi limiti di civiltà: la morte fisica, unica seria posta in gioco. Il presente impone di dotarsi di adeguati strumenti concettuali per affrontare i nuovi ambiti di ristrutturazione sociale che caratterizzano i conflitti emergenti, la storia di chi esce rabbioso da putride stive, i “vissuti” individuali e collettivi dentro la crisi organizzativa del capitale globale. È il sentire corporeo l'elemento comune alla molteplicità dei fenomeni relazionali ed affettivi (passioni, sentimenti, emozioni, stati d’animo) della travagliata contemporaneità. Il corpo è l'elemento mutogeno, ma comune, imprescindibile che non deve “lasciar valere alcuna datità” ulteriore che non permetta di conoscere in modo rigoroso l’esperienza umana, le pratiche agite, i significati attribuiti all’esperienza, le teorie costruite sui vissuti. Significa prestare attenzione ad ogni oggetto non nelle sue qualità ideali, ma nei suoi tratti individuali specifici e questi oggetti non sono altro che i corpi.


Negli ultimi anni l'ICT ha artificializzato non poco le relazioni sociali, se non per tutti, almeno per tanti; aver dato uno sguardo al mondo attraverso la “rete” ed essere usciti da un’ottica ristretta tribale o di comunità locale non corrisponde obbligatoriamente ad una liberazione a portata di mano o ad una auspicata, quanto inconsistente, democratizzazione dei rapporti sociali. Non a caso i “nativi digitali” ed i competenti teorici della cognizione reticolare sembrano trascurare la persistenza dell'esclusione dal “mondo di InterNet” di miliardi di persone dalla fruizione libera e consapevole di informazioni. Il movimento anti digital divide deve essere ancora inventato, non è una priorità da parte di chi cerca intelligentemente di contrastare la dittatura politico-cognitiva dei regimi oligarchici (in occidente quanto altrove insediati) che si traduce, sul versante storico, in brutali repressioni attuate dall’esercito, dall’aviazione e, se del caso, dai mercenari, che hanno già causato migliaia di morti, mutilati, feriti nelle piazze e nelle strade, da decenni, non solo di Bengasi e di Tripoli. Per questi motivi, non si tratta solo di condannare il massacro in corso, assumendo urgentemente tutte le iniziative necessarie a salvaguardare la vita e la sicurezza della popolazione in rivolta e in fuga dai massacri; la pace e la stabilità in tutto il Mediterraneo, si potranno raggiungere solo con l’instaurazione delle democrazia popolari, con il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali che sono alla base di ogni sviluppo sociale e condizione per risolvere anche il problema delle migrazioni senza accoglienza. Essere oggi a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici, degli studenti e dei disoccupati che in questi giorni stanno riempiendo le piazze per chiedere democrazia, libertà, dignità e lavoro ovunque nel mondo martoriato dal capitalismo globale che mercifica l'esistenza alla stessa stregua del petrolio, vuol dire assumere la visione integrale del corpo quale unico, ultimo strumento di liberazione effettiva. Corpi nudi, dunque, poiché insofferenti ormai alla morte civile, mentre rischiano la mera persistenza biologica. Gli insorti di Bengasi qualcuno pensa siano strumentalizzati e certamente i servizi segreti occidentali sono nel teatro di guerra; troppe armi per una rivolta la cui forza autentica è nella generalizzazione dell'intifāda come estremo, irrimediabile sacrificio umano per le comunità a venire. Fermare i carri armati, qui vuol dire esserne calpestati. L'estraneità timorosa che provano gli osservatori europei nell'assistere a questi eventi, la loro lontananza determinata dalla non comprensione delle dinamiche interne ai paesi arabi islamici chiusi per le masse ad ogni possibile contatto con altre culture foriere di forme avanzate di partecipazione, sono le spie rivelatrici di uno status che deriva dall'appartenere al cosiddetto mondo “opulento” e “liquido”; questo status non permette più di superare l'omologato istinto di conservazione individuale e collettiva in modo tale da compromettere il senso proprio dell'esistere quali soggetti subalterni. Le rivolte dei corpi morituri per rigenerare “vita” nella metropoli capitalistiche del terzo millennio non si verificano e per quanto pronti le nuove generazioni al gioco della testimonianza critica, della protesta, delle prassi di lotta rivendicativa, della contrarietà alle politiche governative, per quanto alfieri d'una inedita partecipazione da protagonisti ai circuiti globali dell'informazione, non insorgono mostrando impulsi etici, pre-politici assimilabili ai partigiani della metà degli anni '40 del Novecento che guerreggiarono contro il nazi-fascismo. I partigiani hanno avuto lo stesso scatto interiore, la stessa saldezza, la stessa triste gioia di vivere rischiando la morte degli odierni impavidi rivoltosi arabi. Ai morti di allora e di oggi che si deve il ritorno nella storia della speranza. Il debito contratto con quei corpi sepolti è inestimabile. C'è qualcosa che accomuna la Resistenza armata europea scaturita dal secondo conflitto mondiale alla rivolta dei popoli arabi, al di là di ovvie diversità di contesto e di epoca, e non è un'analoga composizione sociale ancora da decodificare né, tantomeno, una comoda immaginazione sociale (produttiva di convegni, conferenze, rassegne telematiche, gruppi di discussione su InterNet, articoli, flash mob) contro la sofferenza che di per sé possono rappresentare la via di uscita dalle plurime forme del dominio capitalista sulla vita di miliardi di uomini. La prossimità sociale delle due coste del mar Mediterraneo non serve più di tanto a far circuitare la ribellione e la rivolta; servono corpi che si scagliano contro, serve immolarsi. Questa realtà atroce e ultima, pur avendo diverse originarie antropologie e datazioni, è sostanzialmente ancora tutta attuale per il tipo di problematica affrontata: quella della liberazione umana. Saper rinunciare alla vita non è la stessa cosa della semplice denuncia dei tentativi di un suo smantellamento economico-sociale, svuotamento spirituale o alienazione perenne. È il vero “processo di costituzione” della socialità. Per chi sopravvive. Grazie a chi non c'è più, a corpi ormai immoti, sublimi e coraggiosi.

lunedì 7 marzo 2011

Date: di lotte e di memorie - Facciamo sul serio uno sciopero generale che pesi nella vita sociale e politica dell’Italia

Poche segnalazioni sul blog http://blog.libero.it/VoceProletaria nelle quali, tra vari altri report ed articoli, abbiamo voluto privilegiare, per il momento, due date a noi molto vicine: l'8 Marzo, Giornata Internazionale di Lotta delle Donne; e l'11 Marzo, giornata carica di significato per i militanti comunisti bolognesi per l'uccisione di Francesco Lorusso. Su queste due date abbiamo „caricato“ un po' di materiale di diversa origine e alcuni appuntamenti ad esse relative. La data che, tuttavia, risulterà più importante per tutte e tutti è un po' più spostata nel tempo, al prossimo 6 Maggio. E' infatti quella la data che – alleluja! - la Camusso ha scelto per l'indizione dello Sciopero Generale della CGIL. Crediamo sia una scelta ai limiti della provocazione per i lavoratori, soprattutto per quelle centinaia di migliaia che, dallo scorso 16 Ottobre, sono scesi più volte in piazza in manifestazione nonché in tanti scioperi di categoria, invocando appunto lo Sciopero Generale in tempi brevi. La Camusso, invece, fedele al PD ed alla Confindustria, ha voluto scongiurare imbarazzanti (per lei e la sua cricca...) „coincidenze“ con momenti significativi di lotta (14 e 22 Dicembre scorsi; il referendum di Mirafiori; lo sciopero della FIOM del 28 Gennaio...) ed approda ora ad una giornata che è prossima soltanto alla scadenza elettorale per le amministrative di alcune grandi città: Milano, Torino, Napoli, Bologna più altre minori. Molto probabilmente avrà pensato di trasformare la pressione sempre più crescente delle federazioni di categoria e di varie Camere del Lavoro, che da tempo spingono con insistenza per lo Sciopero Generale, in un momento di volano per una possibile affermazione del PD in dette elezioni. Un giochino stupido (e, a parer nostro, pure inutile: il PD è capace di farsi male anche con il soccorso della CGIL...) che svela l'interesse ed il referente di questa dirigenza CGIL. Ad ogni modo, sarebbe ancor più stupido ignorare e sottovalutare il potenziale di questa data e, soprattutto, la possibilità di estendere e generalizzare la portata di questo Sciopero.La Camusso lo ha proclamato di sole 4 ore; lo dovremo far diventare di tutta la giornata! La Camusso lo vuol circoscrivere ai „suoi“ iscritti; lo dobbiamo far diventare di tutti i lavoratori, precari e „garantiti“, e di tutte le sigle sindacali conflittuali. Un primo segnale importante è già arrivato dalla disdetta della data del 25 Marzo, inizialmente indetto da FLC e Funzione Pubblica CGIL, peer confluire nella data del 6 Maggio, e già si sa che alcune categorie, così come intere strutture territoriali, estenderanno la durata a tutta la giornata lavorativa, superando il limite delle 4 ore. Noi, che siamo anche più ottimisti e volenterosi, intendiamo estenderlo e generalizzarlo anche alle associazioni ed agli ambiti sociali che negli ultimi mesi hanno manifestato la loro opposizione ai piani s-fascisti di questo Governo, pur senza dimenticare che il loro ed il nostro nemico non è il solo Berlusconi, ma anche Confindustria e, perché no, il sistema baronale rappresentato dalla CRUI. Percorsi di lotta che si sono espressi contro lo sfascio della Scuola e dell'Università pubblica; contro la mancata ricostruzione di L'Aquila e la relativa speculazione che ntorno ad essa si è sviluppata; per il mantenimento in mano pubblica dell'acqua, bene primario e comune; e tante altre espressioni di malessere sociale possono e devono finalmente intrecciarsi e ritrovarsi. In piazza, tutti insieme! Il 6 Maggio!
Per il momento ci fermiamo qui, e lasciamo spazio ad un comunicato di Giorgio Cremaschi sempre relativo al 6 Maggio, che qui di seguito riproduciamo. Naturalmente ritorneremo sull'argomento, ma fin da ora poniamo qui un interrogativo: cosa c'entrano UIL e CISL col prossimo Primo Maggio? Anche su questa data intendiamo parlare... Da Proletaria Vox
A seguire: Dalla lettura di Gramsci, un importante contributo per l'azione sindacale dei comunisti. Da leggere assolutamente!
I comunisti e il Sindacato di Classe. Di Comunisti Uniti.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9955544.html
Un appuntamento vissuto in modi molto diversi, eppure legati dallo stesso filo. 8 Marzo con le donne partigiane. Di Donne ANPI Bologna.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9955479.html
8 Marzo di lotta a Trento. Di Lavoratrici ORVEA.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9955508.html
8 Marzo, giornata internazionale di lotta. Di UdB/CUB.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962147.html
8 Marzo di tanti anni fa. Di J.V.Dzugasvilj Stalin.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962085.html
La memoria di Bologna...
11 Marzo, Bologna, Francesco Lorusso. Di Proletaria Vox.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962042.html
Continua la deriva neoconcertativa di questa sigla...
La firma meschina di USB in CAI. Di CUB Trasporti.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962066.html
Affari internazionali, letture „di classe“.
Dal Wisconsin al Nord Africa...Di Valerio Evangelisti.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962514.html
Uno sciopero generale chiaro e forte contro Governo e Confindustria
di Giorgio Cremaschi, 03.03.2011
La segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, ha annunciato che lo sciopero generale è convocato per il 6 maggio. E’ la peggiore delle decisioni migliori.Lo sciopero generale è stato chiesto da mesi e finalmente si fa. Ma la data è troppo in là rispetto alle urgenze e ai problemi e, soprattutto, non sono ancora chiare la dimensione e i contenuti dello sciopero. Sarebbe sbagliato uno sciopero di 4 ore indirizzato solo contro il Governo. Occorre uno sciopero generale di 8 ore che coinvolga tutto il mondo del lavoro, compreso quello precario, e che sia indirizzato anche esplicitamente contro la Confindustria e il sistema delle imprese che, guidato dalla Fiat, sta distruggendo diritti e sistema contrattuale.
I fatti parlano chiaro. La presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia, ha riaperto lo scontro sull’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, rivendicando per le imprese la “flessibilità in uscita”, visto che quella in entrata è anche troppa. C’è del metodo in tutta questa follia. La rivendicazione della libertà di licenziamento mette il suggello finale a un’aggressione al contratto, ai diritti, allo Statuto dei lavoratori, alla stessa Costituzione, che ha avuto un’accelerazione con l’aggressione di Marchionne ai diritti dei lavoratori Fiat.
D’altra parte è evidente che se si vuol far pagare tutti i costi della crisi ai lavoratori e se la crisi continua, al di là delle chiacchiere, l’attacco ai diritti del lavoro, al salario, alle libertà, assieme a una nuova offensiva sulle privatizzazioni e contro lo stato sociale, sono l’unica strada per fare soldi.
Il punto è che questa linea reazionaria del padronato italiano è oggi il cemento di un blocco di potere politico e sindacale che governa il paese. Spesso si dice che non c’è più la concertazione, non è vero, semplicemente il blocco concertativo è oggi formato dal governo, da una serie di poteri forti, dalla Confindustria, dalla Cisl e dalla Uil. Da esso è esclusa l’opposizione politica, che non se ne è ancora accorta, e la Cgil, che spera ancora che non sia così.
Eppure l’ultimo contratto del commercio nel quale le aziende hanno volutamente inserito norme come il recepimento del collegato lavoro, che sembrano fatte apposta per impedire in ogni caso anche alla più moderata delle Cgil la firma, quest’ultimo accordo separato dovrebbe dimostrare che il blocco politico, economico e sindacale che governa oggi l’Italia è intenzionato a continuare nell’emarginazione della Cgil e di tutto ciò che in qualche modo non rientra nei suoi disegni. Pare, a questo punto, che la segreteria della Cgil abbia finalmente superato le riserve e gli indugi e si appresti ad annunciare la fatidica data dello sciopero generale. Se così sarà, sarà un fatto positivo, che prende atto della realtà. Il più grande sindacato italiano, proclamando lo sciopero generale, si trova però di fronte a due scelte di fondo. La prima è che è evidente che questo sciopero non potrà essere indirizzato solo contro Berlusconi, ma anche contro la Confindustria e inevitabilmente contro il blocco di potere di cui Cisl e Uil fanno parte. Sarà quindi uno sciopero che dovrà costruire uno schieramento alternativo a quello che oggi costruisce gli accordi separati, il collegato lavoro, le deroghe contrattuali, la negazione delle libertà sindacali e dei diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori. Sarà uno sciopero sindacale ma anche politico, nel senso che è anche politico il blocco di potere contro cui si scende in lotta. Dovrà anche però essere uno sciopero in grado di mostrare la forza di tutto quel mondo del lavoro, di tutto quel paese, che oggi si oppone ai disegni autoritari di Berlusconi, Marchionne e del loro blocco di potere. Dovrà quindi essere uno sciopero fatto per fermare il paese, chiaro nelle controparti e altrettanto nelle intenzioni di riuscita. Non quindi uno sciopero di 4 ore o simili, per qualche manifestazione, ma uno sciopero completo, di tutta la giornata lavorativa, di tutte le categorie, che ci provi davvero a far sentire il peso del lavoro che non ci sta nella vita politica italiana. Se questa sarà la scelta lo sciopero generale si incontrerà inevitabilmente con tutti i movimenti di lotta, che in questi mesi hanno risposto all’attacco ai diritti. Dagli studenti, ai movimenti sociali, a quelli civili e democratici. Parlerà necessariamente alla mobilitazione eccezionale delle donne contro l’attacco alla dignità della persona. Dovrà quindi essere uno sciopero generale forte e aperto, in grado di proporre un blocco sociale e civile alternativo al blocco politico ed economico che governa il disastro attuale dell’Italia. Su questo bisogna insistere ora, anche di fronte a incertezze, ambiguità e minimizzazioni con cui si vuol già derubricare un’eventuale decisione della Cgil. Facciamo sul serio uno sciopero generale che pesi nella vita sociale e politica dell’Italia.

domenica 6 febbraio 2011

Organizzare l'unità contundente

C'è una battaglia da portare avanti anche se il secondo step (dopo il 16 Ottobre romano, quando si è palesato l'embrione d'unità della soggettività antagonista generata dalle lotte sociali), lo sciopero degli operai metalmeccanici del 27 e 28 gennaio, registra una vittoria nella mobilitazione e nella condivisione della coscienza critica che l'anima. C'è da organizzare l'unità contundente della soggettività antagonista. Intanto, migliaia di tute blu manifestano contro l'Impresa che si fa Stato disdettando il contratto nazionale di categoria e puntando ad “accordi” che schiavizzano gli operai. La lucida determinazione operaia ha favorito la convergenza nelle piazze italiane, da Torino, Milano a Lanciano [http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/avamposto-sevel-gruppo-fiat-e], di lavoratori, studenti, precari, sindacalismo di base, associazioni, centri sociali con precise, coincidenti rivendicazioni non solo di natura economico-normativa. Alcuni consigli comunali hanno approvato mozioni pro-lavoratori scioperanti.Perché ? Perché il “problema” agitato dalla FIOM è un problema di tutti. La commistione salario/cittadinanza non è più un obiettivo delegato alle rappresentanze politiche o sindacali, il “futuro” lo si scrive insieme, nel conflitto, svuotando le fabbriche ed altri luoghi di lavoro, abilitandosi nella prassi delle lotte alla costruzione di nuove istituzionalità popolari. Lo scenario che vede riavvicinare la FIOM ai diversi settori della società italiana non è solo quello della realtà economica del settore industriale e delle imprese impegnate a recuperare – intensificando la sfruttamento ed umiliando i lavoratori - produzione e profitto; le piazze hanno reso esplicito che la subalternità subita dal 1945 – come lavoratori e cittadini - può essere contrastata e superata riappropriandosi della propria soggettività, esercitando autovalorizzazione politico-organizzativa. Questa embrionale emergente eversione sociale è in perfetta sintonia con la “rabbia” guerrigliera antistatuale che è esplosa in Egitto, dal Cairo ad Alessandria, da Suez ad Assuan, con centinaia di morti, migliaia di feriti, arresti di massa, blackout delle “rete”. Popolazione in rivolta da giorni, come in Tunisia, in Giordania, in Algeria, in Albania, incendiate da manifestazioni che non si fermeranno con l'elargizione, da parte dei regimi, dopo l'uso del “bastone”, di “carote” quali possono essere “nuovi governi”. Al di là dell'ozioso gioco delle metàfrasi, in Italia gli operai delle industrie metallurgiche e meccaniche, segnalano l'emergenza d'una autonomia popolare antisistema che va ben oltre le evanescenti ipotesi politico-elettorali partorite dalla testarda attività di riciclaggio di vecchi e nuovi arnesi partitici. Se è vero che “la classe operaia e il movimento cognitario saranno forse ora capaci di ricostituire un tessuto di autonomia solidale”, non è affatto chiaro come “la forza stessa del collasso finanziario, il suo riproporsi in presenza di una crescente insurrezione euro-mediterranea porterà al crollo del dogma neoliberista”, (Franco “Bifo” Berardi) al netto dell'immaginazione e calandosi nello scontro sostenuto non solo con le armi della “critica”. Allo stesso modo per così dire ambiguo, non si può certo condividere l'idea secondo la quale sussisterebbero analogie "tra la situazione attuale e quella precedente la Comune di Parigi, almeno dal punto di vista dell’organizzazione del proletariato, delle classi subalterne e dei cittadini liberi”, ma “nessuna analogia col modello bolscevico” non riproponibile poiché “niente di comunista o socialista quindi, tutto di comune e sociale” (Bruno Giorgini) sarebbe perseguibile. Altri punti di vista e polimorfe modalità di resistenza all'incedere della crisi del capitalismo globale - viceversa da quanto affermato ne "Le cose e noi" [http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/le-cose-e-noi-un-testo-di] – forniscono il significato di quanto sta accadendo nel teatro europeo-mediterraneo; certo non sta nel replicare già sperimentate "alternative di costume" divaricando il marxismo, il leninismo, il comunismo (volutamente confuso con la storia dell'URSS dal 1924 in poi) dalla "libertà", che si “interpreta” la cogente fenomenologia, né tantomeno si esprime adeguatamente la potenzialità contundente del “movimento” della sovversione. Da visioni e gestioni "proprietarie", quando non autoreferenziali, di luoghi d'elaborazione teorica, di "contenuti teorico-politici" e mezzi di comunicazione anche dell'antagonismo, si rischia d'arrivare al "pensiero unico della trasformazione sociale". Sostituendo - con un impianto categoriale, interpretativo dello stato presente di cose, che ha mostrato, da tempo e nei fatti, scarsa produttività politico-organizzativa, cioè trasformazione persistente a beneficio delle masse popolari - il tema antico, certo, del "potere" e della liberazione con quello del pervasivo rivendicazionismo di beni comuni e dell' "estetica rivoluzionaria", si finisce con il convenire, in qualche forma, con l'illusoria argomentazione, indotta dalla "democrazia reale", della fine della lotta fra le classi, "fine" variamente declinata, e dell'inessenzialità dell'organizzazione rivoluzionaria. Dopo gli “urti” registrati nei paesi europei e mediterranei, dunque, si sta producendo in verità un'iniziativa tendenzialmente unitaria dell'antagonismo sociale. Ora, va suscitata la voglia collettiva di stare realmente uniti sul territorio, di continuare a realizzare iniziative a sostegno delle mobilitazioni di interesse comune. Vista anche la possibilità imminente di elezioni ed il rischio di subire ancora, da parte di alcuni, il fascino del “democraticismo partitico” (con decisioni prese come sempre altrove, in primis a Roma), pare opportuno indicare con nettezza l'estraneità ed ostilità verso “giochi” improduttivi quando non dannosi, dotando il “movimento popolare di resistenza e per la cittadinanza attiva” di “luoghi” propri di rappresentanza e di autodifesa.Nelle circostanze date, è possibile la creazione di stabili organismi popolari e di lotta espressi direttamente dai lavoratori e dai cittadini, quali spazi di partecipazione alle decisioni nell'esclusivo interesse delle comunità sociali e territoriali, cellule base della democrazia di massa da cui far generare l'organizzata nuova struttura pubblico-istituzionale che, in tale forme, può costituirsi; nel contingente, tali organismi popolari di lotta possono svilupparsi come strumento rivendicativo e luogo privilegiato d'intervento politico dei soggetti antagonisti. Si può auspicare, in particolare, la fondazione della strategia politica antisistema sull'egemonia socio-territoriale di Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva quali strumenti di contropotere alternativo all'apparato statale. Accendere il dibattito su questi temi alla luce del sole - non fra pochi, ma ampio - porterà finalmente all'individuazione d'una linea comune delle pratiche antagoniste, ben riconoscibile ai soggetti delle diffuse rivolte le quali, per questa guisa, potranno trasformarsi in decisioni concrete di respiro duraturo. Questo presente in piazza, sui tetti, nelle occupazioni e presidi, questo presente della “mobilitazione in proprio” delle masse popolari non può che avere come orizzonte e meta l'affermazione di un nuovo modello sociale, del “linguaggio” della comunanza, temi veri delle “proposte politiche” veicolate dalle lotte.

By Libera.TV
http://cprca2010.ning.com/
http://www.facebook.com/home.php?#!/profile.php?id=1192180355

giovedì 13 gennaio 2011

Rabbia all'epoca della "politica palindroma"

L'Impero non ha alternative sociali al suo interno. Il tempo imperiale prevede uno “sviluppo umano” (http://www.conflittidimenticati.it/cd/docs/3464.pdf - http://hdr.undp.org/en/ - http://www.conflittidimenticati.it/cd/a/32736.html) che decreta la morte, solo per alcuni. Straziante, incomparabilmente più d'ogni logos violato, morire di stenti. Morire di freddo, di fame, di cure, d'assenza di relazioni, d'assenza di lavoro e dignità. La “razionalità” umana risiede nella violenza, imperniata nella nozione di polemos. Altra indole omicida si rintraccia nello sterminio di bisogni agonistici ed antagonistici, espressione utopistica (utopia deriva dal greco οὐ – non - e τόπος – luogo) di ciò che deve e può essere ancora realizzato. La parola "rabbia" deriva dal sanscrito "rabbahs", che significa "fare violenza". Quindi, c'è liberazione dal neocapitalismo globale nel determinato esercizio delle soluzioni di continuità, delle rotture, della inconciliabile dualità nel corpo sociale. “L'intima natura delle cose ama nascondersi” (Fr. 123). Essa va incessantemente ricercata, aprendosi dall'Uno al Tutto e facendo ritorno dal Tutto all'Uno, per il tramite di un pensiero e di un cammino che siano istantaneamente e simultaneamente dimoranti nel Tutto e nell'Uno. Questo è lo schema euristico e, insieme, ermeneutico della filosofia di Eraclito. Esso consente di strappare dall'oscurità e rendere intelligibili alcuni enunciati eraclitei centrali, particolarmente vicini al tema che va sottoposto a investigazione:
a. "Non si riconoscerebbe la parola giustizia, se non esistesse l'ingiustizia” (Fr. 23);
b. “Tutto è a un tempo concordia e discordia” (Fr. 51);
c. “Polemos di tutte le cose è padre, di tutte re; e gli uni disvela come dei e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi e gli altri liberi” (Fr. 53);
d. “L'armonia invisibile val più della visibile” (Fr. 54);
e. “Si deve sapere che la guerra è comune e che la giustizia è contesa, e che tutto accade secondo contesa e necessità” (Fr. 80).
Rabbia. Unilaterale, perché altrimenti si snatura. La rabbia è una zoonosi, causata da un virus appartenente alla famiglia dei rabdovirus, genere Lyssavirus. Colpisce animali selvatici e domestici e si può trasmettere all’uomo e ad altri animali attraverso il contatto con saliva di animali malati, quindi attraverso morsi, ferite, graffi, soluzioni di continuo della cute o contatto con mucose anche integre. Il cane, per il ciclo urbano, e la volpe, per il ciclo silvestre, sono attualmente gli animali maggiormente interessati sotto il profilo epidemiologico. “Marchionne può andare dove gli pare, ma la FIAT tirata avanti con gli incentivi degli italiani rimarrà qui, perché ce la possiamo prendere con la forza. La fabbrica e i capitali accumulati. Son nostri. NOSTRI”, scrive P. M.. Condivido. Penso negli stessi termini. La rabbia va esercitata per essere “vera”. Come nell'alto Medioevo, in un contesto che media intensamente "cristianesimo primitivo" e "comunismo primitivo", oggi il tema del dominio viene ripreso e coniugato in un rapporto di implicazione diretta con “etiche” contrapposte. La lotta della classe operaia è indissolubilmente legata alle esigenze unilaterali antagoniste dell'autovalorizzazione, non della “democrazia” che reprime la “rabbia”. Il “regime democratico” stabilisce il dominio, le gerarchie di comando, rende eterno lo sfruttamento, anestetizza l'intelligenza collettiva dentro narcotiche “forme di vita”, castra l'insorgenza della “comunità”, determina l'alienazione della “rappresentazione”. L'autentica ricchezza trasformativa, la principale risorsa eversiva dell'attuale dominante sistema sociale va identificata non nel capitale materiale, bensì' da quello sociale. È il livello di “conoscenza” e “coscienza” delle moltitudini, nel vivo della conflittualità senza riserve politico-culturali, a caratterizzare la possibilità di rivolta antisistema. È il livello di “conoscenza” e “coscienza” delle moltitudini a ridefinire gli effetti da sclerosi metafisica di quanti non condividono la “rabbia”, unica energia generatrice d'allusione concreta alle pratiche comuniste di “soggetti” che continuano a lavorare per costruire l'iniziativa rivoluzionaria. Ma con chi e in che modo ripercorrere la strada intrapresa della”rabbia” per il comunismo nella metropoli italiana del capitalismo globale? Dentro il movimento rivoluzionario non è mai mancato lo spazio per la critica e l'autocritica, il dibattito seguito alle sconfitte inflitte all'insubordinazione sociale dalla fine degli anni '70 ad oggi è stato profondo e condotto in termini tali da non poter essere liquidato come una prassi formale e non sostanziale nella ridefinizione di una strategia rivoluzionaria. Un confronto serrato, ma sempre interno al campo della rivoluzione. Alcuni pseudo«storici», invece, pensano chiaramente ad altro referente, l'unico capace di valorizzare adeguatamente la loro smania di ricostruzione delle vicende dell'insubordinazione sociale. Pensano alla putrida sponda partitica. E non è certo voler forzare o stravolgere il loro pensiero affermare che questo referente è quel “sistema dei partiti” che promette – invariabilmente, palindromicamente - solo lacrime sangue. È nei fatti. È nella recente storia economica e sociale. In quanto pseudo«storici» i nostri non hanno fretta di ribellarsi, si limitano a ”comunicare” lo sdegno, in attesa di migliori momenti, a “ricercare” in modo fabulatorio la “connessione con il popolo”. Un variegato arco di forze erede della “storica e nuova sinistra” si mostra impotente di fronte alla “crisi” di ristrutturazione del modello capitalistico di sfruttamento e riproduzione dei rapporti sociali. Pronti ed interessati, velleitariamente quanto vigliaccamente, a porre un'opzione politica sul futuro dell'operazione «massacro sociale». Miserie. “Rabbia” contro la “miseria” e le “miserie”. La “rabbia” non può essere abiurata, dalla “rabbia” non ci si può dissociare, pena l'azzeramento identitario, la compartecipazione da attori non protagonisti alla “spettacolo”. È per evitare simili confusioni che a qualcuno di loro pare sia promessa una ulteriore legittimazione del loro “parlare” del movimento rivoluzionario. Le loro preoccupazioni, vendere la “rivolta”, vendere una consulenza storico-politica. Al di fuori del dibattito fra rivoluzionari, aprioristicamente pronti ad ogni qualsivoglia “trattativa” con il “potere”. La loro presunzione e la smania di protagonismo sono davvero cattive consigliere: costoro non rappresentano nessuno se non le loro ambizioni. La loro furbizia di aspiranti politicanti potrà coinvolgere altri, non certo l'antagonismo rabbioso che si riconosce nella validità strategica dell'esercizio della “rabbia” per il comunismo, non certo coloro che non collaborano alla costruzione di un mosaico esaltato dal capiate come il massimo della democrazia: accettare subalternità a vita nel sistema di sfruttamento vigente. Basta osservare con un po' di onesta attenzione per comprendere il presente della situazione sociale e per sapere quale futuro si prepara a danno dell'esistenza delle moltitudini in rivolta. Se si lascia correre.

Indicazioni bibliografiche
AA. VV., Della guerra, Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice, 1982.
AA.VV., 1983-1985: Dallo scioglimento di "Prima Linea" alle "Aree Omogenee", ciclostilato, Torino, 1985.
AA.VV. (coordinamento di R. Curcio), La mappa perduta, Roma, Sensibili alle foglie, 1994.
AA.VV, Le parole scritte, Roma, Sensibili alle foglie, 1996.
Hannah Arendt, Politica e menzogna, Milano, SugarCo, 1985.
W. Ashby, Introduzione alla cibernetica, Torino, Einaudi, 1971.
G. Bachelard, La poetica della rêverie, Bari, Dedalo, 1972.
J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Milano, Feltrinelli, 1979.
W. Benjamin, Angelus Novus, Torino, Einaudi, 1982.
P. L. Berger, The Sacred Canopy: Elements of a Sociological Theory of Religion, New York, 1967.
L. Bertelli, Metabolè politeiòn "Filosofia politica", n. 2, 1989.
L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, Milano, ILI, 1971.
N. Bobbio, Guerra civile? , "Teoria politica", n. 1-2, 1992.
G. Bocca (a cura di), Moro. Una tragedia italiana, Milano, Bompiani, 1978.
Idem, Gli anni del terrorismo. Storia della violenza politica in Italia dal ‘70 ad oggi, Roma, Curcio Editore, 1988.
R. Boudon, Effetti "perversi" dell’azione sociale, Milano, Feltrinelli, 1981.
A. Bolaffi, Le "categorie politiche" del terrorismo: appunti di ricerca, "Laboratorio politico", n. 4, 1982.
B. Bongiovanni, L’universale pregiudizio. Le interpretazioni della critica marxiana della politica, Milano, La Salamandra, 1981.
Brigate rosse, Autointervista del 1971, in "Potere operaio del lunedì", 16/7/ 1973.
Idem, Autointervista del 1973, in "Potere operaio del lunedì", cit.
Idem, Contro il neogollismo portare l’attacco al cuore dello Stato, "Il Tempo", 13/5/1974.
Idem, Risoluzione della Direzione Strategica, aprile 1975, "Contro-Informazione", n. 7/8, 1976.
Idem, Risoluzione della Direzione Strategica, febbraio 1978, in G. Bocca (a cura di), Moro. Una tragedia italiana, Milano, Bompiani, 1978.
Idem, Brigata di Campo di Palmi, Per una discussione su soggettivismo e militarismo, "Corrispondenza Internazionale", nn. 14/15, maggio/ settembre 1980.
Idem, Collettivo Prigionieri Comunisti delle Brigate Rosse, L’ape e il comunista, "Corrispondenza Internazionale", nn. 16/17, ottobre/dicembre 1980.
Idem, Collettivo Prigionieri Comunisti delle Brigate Rosse, L’albero del peccato, Parigi, 1983, Edizione Rebelles.
Idem, Colonna di Napoli, Invertire la tendenza, maggio 1980, dattiloscritto.
Idem, Colonna di Napoli, Sfondare la barriera del Sud, opuscolo n. 14, 1981, ciclostilato.
Idem, Colonna di Napoli-Fronte delle Carceri, 13 tesi sulla sostanza dell’agire da p artito in questa congiuntura, ciclostilato, opuscolo n. 15, maggio-giugno 1981.
Brigate rosse/Pcc, Risoluzione della Direzione Strategica, dicembre 1981, ciclostilato.
Brigate rosse/Partito guerriglia, Risoluzione della Direzione Strategica, dicembre 1981, ciclostilato.
R. Bruyer, L’animale, l’uomo e la funzione simbolica, Milano, Bompiani, 1972.
W. Buckley, Sociologia e teoria dei sistemi, Torino, Rosenberg & Sellier, 1976.
M. Cacciari, Problemi teorici e politici dell’operaismo e dei nuovi gruppi dal 1960 ad oggi, in F. D’Agostini (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma, Editori Riuniti, 1980.
E. Canetti, Massa e potere, Milano, Adelphi, 1982.
E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, 3 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1961.
Idem, Il mito dello Stato, Milano, Longanesi, 1971.
C. Castoriadis, L’institution immaginaire de la societé, Paris, Ed. du Seuil, 1975; trad. it.: Istituzione immaginaria della società, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
R. Catanzaro (a cura di), La politica della violenza, Bologna, Il Mulino, 1990.
Idem (a cura di), Ideologie, movimenti, terrorismi, Bologna, Il Mulino, 1990.
P. Ceri, Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001.
A. Chiocchi, Note sulla democrazia italiana, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 1, 1989.
Idem, Rivoluzione e conflitto. Categorie politiche, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1995.
Idem, Movimenti. Profili culturali e politici della conflittualità sociale in Italia negli anni '60 e '70, Mercogliano (Av), Quaderni di “Società e conflitto”, n. 9, 1996.
Idem, Il circolo vizioso. Meccanismi e rappresentazioni della crisi italiana 1945-1995, Mercogliano (Av), Quaderni di “Società e conflitto”, n. 13, 1997, n. 13, 1997.
Idem, Elogio del pensiero ricognitivo. Non solo diritto del lavoro: l'itinerario culturale di Gaetano Vardaro, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 2000.
Idem, Dalla tutela del lavoro alla tutela del mercato. Considerazioni minime sul "Libro Bianco" del governo Berlusconi, "Focus on line", ottobre 2001.
Idem, Lavoro, lavori e mobilitazione collettiva. Intorno e oltre l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, "Focus on line", febbraio/marzo, 2002.
Idem, L'irrappresentato. Per un avvio di discorso sulle forme dell'irrappresentato, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2002.
Idem, Dismisure. Poteri, conflitto e globalizzazione, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 2002. 
Idem, Moto perpetuo. Dai movimenti del '68 ai movimenti planetari, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2003.
Idem, Il labirinto della violenza. Esercizi di analisi, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2004.
Idem, L'Altro. Del vivente e del morente (prima parte), "Focus on line", Editoriale n. 25/26, 2004.
Idem, L'intercampo globalizzazione. Stratificazioni concettuali e realtà dello spazio globale, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2005.
A. Chiocchi-C. Toffolo, Passaggi. Scene dalla società italiana degli anni ‘60 e ‘70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 7, 1995.
N. Chomsky: La grammatica generativa trasformazionale, Torino, Boringhieri, 1970.
Idem, Le strutture della sintassi, Bari, Laterza, 1970.
K. von Clausewitz, Della Guerra, Milano, Mondadori, 1970.
A. Coi-P. Gallinari-F. Piccioni-B. Seghetti, Politica e rivoluzione, Milano, Mai Ed., 1983.
Collettivo Comunisti Prigionieri, "Wotta Sitta", La lotta di classe è il motore della storia, dicembre 1989.
Collettivo dall'identità plurale, Non è che l'inizio, "Contro-Informazione", dicembre 1982.
Idem, Domande-risposte-domande,  "Frigidaire Dossier", n. 4, 1983.
Elisabetta Confaloni, Castoriadis. L’immaginario a dimensione sociale, "il manifesto", 2/3/1995.
M. Crozier-E. Friedberg, Attore sociale e sistema. Sociologia dell’azione organizzata, Milano, Etas Libri, 1978.
O. Cullmann, Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel cristianesimo primitivo, Bologna, Il Mulino, 1965.
R. Curcio, A viso aperto (intervista raccolta dal giornalista de "l’Espresso" M. Scialoja), Milano, Mondadori, 1993.
R. Curcio-A. Franceschini, Gocce di sole nella città degli spettri, Supplemento al n. 20-22 di "Corrispondenza Internazionale", Roma, 1982.
U. Curi, Pensare la guerra. Per una cultura della pace, Bari, Dedalo, 1985.
Donatella della Porta, Il terrorismo di sinistra, Bologna, Il Mulino, 1990.
V. Dini-L. Manconi, Il discorso delle armi, Roma, Savelli, 1981.
M. Eliade, Il mito dell’eterno ritorno, Torino, Borla, 1966.
N. Elias, Il processo di civilizzazione, Bologna, Il Mulino, 1988.
F. Engels, Antidühring, Roma, Editori Riuniti, 1968.
Yasmine Ergas, Nelle maglie della politica. Femminismo, istituzioni e politiche sociali nell’Italia degli anni ’70, Milano, Angeli, 1986.
P. Farneti, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 1973.
Idem, Introduzione a P. Farneti (a cura di), Politica e società, 2 tomi, vol. IX de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.
L. Ferrajoli, Critica della violenza come critica della politica, Roma, Savelli, 1979.
S. Flamigni, La tela del Ragno, Milano, Kaos, 1993, 2003.
Idem, Trame atlantiche, Milano, Kaos, 1996.
Idem, Convergenze parallele, Milano, Kaos, 1998.
G. Flamini, Il partito del golpe. Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1976/1978, volume quarto, Torino, Bovolenta, 1985.
M. Foucault, Microfisica del potere, Torino, Einaudi, 1977.
A. Franceschini, Mara, Renato e io (intervista raccolta dai giornalisti de "l’Espresso" Buffa e Giustolisi), Milano, Mondadori, 1988.
J. Freund, L’essence du politique, Paris, Edition Sirey, 1965.
G. Galli, Storia del Partito armato 1968-1982, Milano, Rizzoli, 1986.
Idem, Il partito armato, Milano, Kaos, 1993. 
Idem, Piombo rosso, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004. 
W. B. Gallie, Filosofie di pace e di guerra, Bologna, Il Mulino, 1993.
C. Geertz, Centers, Kings and Charisma: Reflections on the Symbollics of Power, Chicago, 1977.
S. J. Gould, La freccia del tempo, il ciclo del tempo. Mito e metafora nella scoperta del tempo geologico, Milano, Feltrinelli, 1989.
Gruppo di Ricerca su "Società e conflitto", Snodi. Percorsi di analisi sugli anni ‘60 e ‘70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 6, 1995.
V. Guagliardo, Pago la mia coerenza. La testimonianza di un brigatista, "Sempre", n. 2/3, 1990.
L. Guicciardi (a cura di), Il tempo del furore, Milano, Rusconi, 1988.
A. Gurevic, Le categorie della cultura medievale, Torino, Einaudi, 1983.
D. I. Hertzer, Riti e simboli del potere, Bari, Laterza, 1980.
F. Ingravalle, Conflitti e trasformazioni costituzionali nella "Costituzione degli Ateniesi" di Aristotele, "Filosofia politica", n. 2, 1989.
R. Koselleck, Critica illuministica e crisi della società borghese, Bologna, Il Mulino, 1972.
Idem, Futuro passato, Casale Monferrato, Marietti, 1986.
A. L’Abate, Consenso, Conflitto e mutamento sociale. Introduzione a una sociologia della nonviolenza, Milano, Angeli, 1990.
V. I. Lenin, Che fare?, Roma, Editori Riuniti, 1968.
Idem, Stato e rivoluzione, Roma, Editori Riuniti, 1977.
E. Lévinas,  Totalità e infinito, Milano, Jaka Book, 1977. 
Idem, Altrimenti che essere, Milano, Jaka Book, 1983.
Idem, Filosofia, giustizia e amore, "aut aut", n. 209-210, 1985.
K. Löwith, Significato e fine della storia, Milano, Comunità, 1972.
J.-F. Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 1981.
L. Manconi, Il nemico assoluto. Antifascismo e contropotere nella fase aurorale del terrorismo di sinistra, in R. Catanzaro (a cura di), La politica della violenza, Bologna, Il Mulino, 1990.
Idem (a cura di), La violenza politica, Roma, Savelli, 1979.
J. G. March-H. A. Simon, Teoria dell’organizzazione, Milano, Comunità, 1966.
G. Marramao, Potere e secolarizzazione, Roma, Editori Riuniti, 1983.
M. Maruyama-A. Harkins (a cura di), Civiltà oltre la terra, Milano, Siad Edizioni, 1977.
K. Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, Roma, Editori Riuniti, 1962;
Idem, Il Capitolo VI inedito, Firenze, La Nuova Italia, 1969.
Idem, Scritti politici giovanili, Torino, Einaudi, 1971.
Idem, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. Marx-F. Engels, Opere scelte, Roma, Editori Riuniti, 1971.
Idem, La guerra civile in Francia, in K. Marx-F. Engels, Opere scelte, Roma, Editori Riuniti, 1969.
Idem, Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica, 2 voll., Torino, Einaudi, 1976.
Idem, Critica del programma di Gotha, Roma, Editori Riuniti, 1978.
R. Massari, Marxismo e critica del terrorismo, Roma, Newton Compton, 1979.
S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, Bari, Laterza, 1983.
C. Meier, La nascita della categoria del politico in Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988.
A. Momigliano, Il tempo nella storiografia antica, Torino, Einaudi, 1982.
M. Moretti, Brigate Rosse. Una storia italiana (intervista raccolta da Carla Mosca di "Rai 1" e Rossana Rossanda de "il manifesto"), Milano, Anabasi, 1994.
V. Morucci, A guerra finita, Roma, manifestolibri, 1994.
D. Novelli-N. Tranfaglia (a cura di), Vite sospese. Le generazioni del terrorismo, Milano, Garzanti, 1988.
L. Pareyson, Estetica. Teoria della formatività, Firenze, Sansoni, 1974.
Luisa Passerini, La metodologia dell’indagine, in R. Catanzaro (a cura di), Ideologie, movimenti, terrorismi, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Pasquino (a cura di), La prova delle armi, Bologna, Il Mulino, 1986.
Fiora Pirri-L. Caminiti, Diritto alla guerra, Vibo Valentia, Edizioni Scirocco, 1981.
A. Pizzorno, L’incompletezza dei sistemi, in F. Rositi (a cura di), Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, vol. I, Milano, Comunità, 1973.
P. P. Portinaro, Preliminari ad una teoria della guerra civile, "Introduzione" a R. Schnur, Rivoluzione e guerra civile, Milano, Giuffrè, 1986.
Idem, Forma del tempo e filosofia della storia, "Teoria politica", n. 2, 1991.
Prigioniere comuniste per la Guerriglia Metropolitana, L'unico processo di liberazione possibile: rivoluzione sociale, settembre 1987.
H.-C. Puech, Sulle tracce della Gnosi, Milano, Adelphi, 1985.
L. Rizzi, Clausewitz. L’arte militare nell’età nucleare, Milano, Rizzoli, 1987.
P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
F. Rossi-Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Milano, Bompiani, 1968.
Idem, Semiotica e ideologia, Milano, Bompiani, 1979.
C. Schmitt, Le categorie del ‘politico’, Bologna, Il Mulino, 1972.
Idem, Teoria del partigiano. Note complementari al concetto di politico, Milano, Il Saggiatore, 1981.
Idem, Il nomos della terra nel diritto internazionale del "Jus Publicum Europaeum", Milano, Adelphi, 1991.
M. Scarano-M. De Luca, Il mandarino è marcio: terrorismo e cospirazione nel caso Moro, Roma, Editori Riuniti, 1985.
R. Schnur, Rivoluzione e guerra civile, Milano, Giuffrè, 1986.
S. Segio, Le fonti aride della storia ufficiale. La violenza politica di sinistra secondo l’Istituto Cattaneo, "il manifesto", 3/10/1991.
Soccorso Rosso, Brigate Rosse. Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto, Milano, Feltrinelli, 1976.
D. A. Snow-R. D. Benford, Schemi interpretativi dominanti e cicli di protesta, "Polis", n. 1, 1989.
"Società e conflitto": Rimozioni. Il conflitto dimenticato, n. 2/3, 1990-1991.
R. Sumian, Linguistica dinamica, Bari, Laterza, 1970.
R. Thom, Stabilità strutturale e morfogenesi, Torino, Einaudi, 1980.
M. Tronti, Operai e capitale, Torino, Einaudi, 1966 .
Idem, Sinistra, "Laboratorio politico", n. 3, 1981.
Idem, Guerra, conflitto, politica, in AA. VV., Della guerra, Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice, 1982.
Idem, Con le spalle al futuro, Roma , Editori Riuniti, 1992.
P. Virilio, Velocità e politica. Saggio di dromologia, Milano, Multhipla, 1977.
Marguerite Yourcenar, Il tempo, grande scultore, Torino, Einaudi, 1985.
S. Zavoli, La notte della Repubblica, Milano, Edizione CDE, 1992.

Link: http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/sette-punti-per-pensare-il
http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/lettera-aperta-al-segretario
http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/bologna-non-ce-piu
http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/un-bimbo-di-20-giorni-morto
http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce9g28c2.htm

giovedì 21 ottobre 2010

Dopo il 16 Ottobre, "Uscire dalla rete ... e poi ?"


- Spunti d'analisi - La scossa c'è stata. A Roma, il 16 Ottobre. L'embrione di unità della soggettività antagonista generata dalle lotte sociali si è palesato, certo risentendo della caoticità dell'insorgenza rivendicativa, ma – senza alcun dubbio – presentandosi come obiettivo segno d'una seria ripresa della capacità di contrasto all'incedere della “dittatura dell'impresa” e del protagonismo popolare che ripropone l'orizzonte del “beni comuni”. Questa scossa, auspicata e coprodotta, è indotta da condizioni materiali che divaricano irreversibilmente il coagulo di interessi del capitale globale (la commistione – in sede governativo-parlamentare - di interessi pubblici e fatti privati è l'espressione più facilmente decodificabile dell'attuale prioritario ruolo che svolge il “complesso politico-industriale-finanziario” nella configurazione del dominio sociale) da un lato, e, dall'altro, una reazione delle “classi subalterne” – nel vivo del quotidiano scontro sociale – che “vede” necessarie l'autorganizzazione, mentre sedimenti di conoscenza critica ed elaborazione teorico-politica vengono condivisi e fatti “corpo” nelle concrete “forme di vita” e di “cittadinanza attiva”. Da questo punto di vista, anacronistiche e fuorvianti sembrano quei “laboratori politici” (ad esempio, le “fabbriche” vendoliane e/o pdessine) che tentano di recuperare questo “potenziale antisistema” (quindi, autenticamente rivoluzionario), ovviamente depurato da imbarazzanti “presenze democraticiste”, dirigendolo verso un impotente riflusso partitico-legalista orientato a beneficio unico di un “ceto politico” che intende riciclarsi, sopravvivendo a se stesso ed incapace di autocritica. Il terremoto politico non è dato da una militanza nella “sinistra” (PdRC, PdCI, SEL, FdS) con evidenti segnali di continuità con il fallimentare recente passato; tali “sigle” sono restate sul mercato della politica a contendersi elettori, ponendosi come obiettivo massimo rieleggere deputati, senatori o consiglieri, negoziare presenze nelle Giunte comunali, provinciali o regionali, collocare “amministratori” negli enti subordinati, confondendo il consenso elettorale con un improbabile riequilibrio dell'assetto di potere e pretendendo di ridare attualità politica ai tipici valori della “sinistra” togliattiana-divittoriana della “democrazia progressiva”.
In realtà, archiviate queste arcaiche manovre, è fondamentale insistere sulla linea dell'edificazione di nuove istituzionalità popolari, distanti / diverse da quelle articolazioni statali ove la “rappresentanza” perpetua subalternità, soggioga le masse popolari, crea devastanti distorsioni nella “democrazia costituzionale”; l'autonomia politica deve – viceversa – conquistare e difendere spazi per esercitare i “diritti” dei giovani, donne, precari, disoccupati, cassaintegrati, operai, artigiani, autoimprenditori delle conoscenze, lavoratori autonomi che oggi mal sopportano la storica iniquità dell'ennesima crisi del modello capitalista di sviluppo. Le lotte di resistenza e di attacco alla “tenaglia” confindustriale-sindacale che impone l'agenda politica al Paese, manifestano una consapevolezza “altra” della crisi che chiede a tutti i suoi protagonisti una rinnovata determinazione nella capacità popolare di dare autorevole voce – senza mediazione partitica – ai “bisogni sociali” (reddito, Welfare, cultura, ambiente, multiculturalità, …) e del “lavoro” che sono nel suo DNA. Questa sollecitazione non può non essere colta dalle donne e dagli uomini liberi con l'entusiasmo che deriva dal riappropriarsi della propria esistenza. Per chi ha vissuto e vive la difficile battaglia della libertà individuale e collettiva dal gioco del capitale – non distinguendo, in modo miope ed asfittico, il “locale” dal “globale”, come purtroppo in alcune componenti dell'area “neocivica” si è ottusamente evidenziato, causando ulteriori “sconfitte” e dispersione di energie trasformative -, questo presente in piazza, sui tetti, nelle occupazioni e presidi, questo presente della “mobilitazione in proprio” delle masse popolari non può che avere come orizzonte e meta l'affermazione di un nuovo modello sociale, del “linguaggio” della comunanza, temi veri delle “proposte politiche” veicolate dalle lotte. Lo scenario è necessariamente più ampio di quello delle pseudostrategie di partito.
I transfughi dei partiti di “sinistra”, compresi i pdessini in libera uscita per una breve, “eccitante” stagione, che hanno frequentato modalità autonome ed alternative d'organizzazione e produzione di eventi politico-sociali, constatando il “blocco mortale” e l'evanescenza dell'opposizione – non solo PD - alla presenza berlusconiana, oggi, percependo il sentore d'una repressione (annunciata da tempo dalla ConIndustria, per bocca della Presidente Marcegaglia) di tipo cileno, tornano sui loro passi, ad una “casa madre”, ad un'autoreferenzialità ed un interclassismo incapaci di “scegliere” la parte del popolo (ad esempio, sull'acqua: il PD si è forse schierato raccogliendo le firme per la difesa di quel bene pubblico essenziale ? E sul petrolio e il nucleare ? E per il lavoro ?), immaginando di occupare posti ed apparire seriosi e compìti in TV.
L'urto del 16 Ottobre, dunque, è stato prodotto ed ha provocato un'iniziativa unitaria dell'antagonismo sociale. Ora, va suscitata la voglia collettiva di stare realmente sul territorio, di continuare a realizzare iniziative a sostegno delle mobilitazioni di interesse comune. Vista anche la possibilità imminente di elezioni ed il rischio di subire ancora, da parte di alcuni, il fascino del “democraticismo partitico” (con decisioni prese come sempre altrove, in primis a Roma), pare opportuno indicare con nettezza l'estraneità ed ostilità verso “giochi” improduttivi quando non dannosi, dotando il “movimento popolare di resistenza e per la cittadinanza attiva” di “luoghi” propri di rappresentanza e di autodifesa democratica. Nelle circostanze date, è possibile la creazione di stabili organismi popolari e di lotta espressi direttamente dai lavoratori e dai cittadini, quali spazi di partecipazione alle decisioni nell'esclusivo interesse delle comunità sociali e territoriali, cellule base della democrazia di massa da cui far generare l'organizzata nuova struttura pubblico-istituzionale che, in tale forme, può costituirsi; nel contingente, tali organismi popolari di lotta possono svilupparsi come strumento rivendicativo e luogo privilegiato d'intervento politico dei soggetti antagonisti. Si può auspicare, in particolare, la fondazione della strategia politica antisistema sull'egemonia socio-territoriale di Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva quali strumenti di contropotere alternativo all'apparato statale. Accendere il dibattito su questi temi alla luce del sole - non fra pochi, ma ampio - porterà finalmente all'individuazione d'una linea comune delle pratiche antagoniste, ben riconoscibile ai soggetti delle diffuse rivolte le quali, per questa guisa, potranno trasformarsi in decisioni concrete di respiro duraturo.
- Proposta politica - 1.Se le responsabilità del massacro sociale, causato dall'irreversibile crisi economico-finanziaria del modo di produzione capitalista, sono chiare, altrettanto evidenti sono le colpevoli responsabilità del quadro politico dirigente delle istituzioni rappresentative del movimento operaio (partiti delle “sinistre” e sindacato) circa la difesa dell'autonomia politico-organizzativa dell'antagonismo sociale. In Italia, il “collaborazionismo” dei dirigenti delle “sinistre” politiche e sindacali (a diversi livelli di incarichi, locali e/o nazionali, svolti) con le strategie ristrutturative del “comando” capitalista – dalla disdetta della “scala mobile” alla Legge delega di revisione della Legge 146/'90 che introduce nuovi limiti al diritto di sciopero (diritto consacrato nell'art. 40 della Costituzione) e di libertà sindacali – è dimostrato dalla voluta liquidazione di ogni rappresentanza della conflittualità, ormai inesistente in Parlamento, per meglio imporre relazioni sociali e politiche consolidando il reciproco riconoscimento negoziale tra frazioni borghesi in lotta (autoritarismo affaristico-telecratico tout court o regime pseudo liberale-liberistico, queste le opzioni in campo) per il predominio statuale e l'oscuramento delle istanze collettive di difesa democratica nella ridistribuzione egualitaria del reddito . . . . .
2.Tutte le ipotesi e le pratiche politico-organizzative messe in cantiere (volendo limitarsi a considerare solo il periodo dalll'89 ad oggi), sono state fallimentari per gli interessi delle classi subalterne. Gli stessi sciagurati protagonisti ed interpreti degli ultimi decenni della devastazione progettuale e della stessa mobilitazione delle coscienze, si ripropongono ora come “salvatori” avanzando ricette avvelenate (tutti uniti nel o al PD) ed inventandosi conduttori di reality politici sulla pelle delle masse lavoratrici, dei disoccupati, degli sfruttati.
Nessuno di costoro può più permettersi – senza pagare dazio – di anteporre proprie concezioni teorico-politiche al reale movimento sociale di resistenza all'incedere della crisi, nessuno è più legittimato a rappresentare moltitudini non disposte a delegare ulteriormente. Pertanto, qualsiasi ripresa della lotta e della partecipazione politica deve individuare il massimo di contraddizione nell'assetto della “rappresentanza” e della “rappresentatività” operando una rottura teorico-politica e di prassi, liberando una soggettività politica da ogni “appartenenza” - anche se residuale - nel “noi sociale” in grado di comunicare nuove forme istituzionali della “domanda popolare” e contenuti propri, oggetti specifici delle “politiche sociali” che si vogliono perseguire. Il punto più alto delle contraddizioni economico-sociali del capitale è l'annientamento delle “socialità altre”, non “collaborazioniste”. Il punto più alto di risposta allo stato presente di cose è “fare comunità” - costruire il “noi sociale” - tramite capacità di autovalorizzazione (conoscenze, professionalità, autoimprenditorialità, sostenibilità, contropotere) di progetto e di comunicazione sociale . . . . .
3.La realtà non deve diventare la sua rappresentazione mediale, come anche significative esperienze recenti (neocivismo) hanno fatto. L'irruzione della realtà nella lotta politica dipende dalla volontà del “noi sociale” di distruggere il paradigma della rappresentazione partitico-mediale delle contraddizioni sociali. “Noi” dobbiamo rappresentare personalmente noi stessi, non un brand, un veicolo di comunicazione nel mercato della politica. Rompere questo dispositivo di potere (“delega” e “rappresentanza”) evitando di essere ancora sudditi, vuol dire farsi carico in prima persona dell'agire politico e sviluppare non solo pensiero, ma anche pratiche di liberazione. La precondizione è costituire un “luogo politico” - Comitato popolare di resistenza per la cittadinanza attiva (CPRCA) – che nel territorio accolga, spogliati di ogni appartenenza partitica, sindacale, associativa, ogni individuo, ogni sincera compagna, ogni onesto compagno, disponibili tutte e tutti a proporre, organizzare e lavorare per un sistema che dal basso possa affrontare e risolvere i problemi della cittadinanza conferendo autonomia e responsabilità politico-amministrativa nuove ad ambiti istituzionali socio-territorialialmente “partecipati”, imponendo socialmente l'agenda politica. Ad esempio, il territorio emiliano – romagnolo, da Piacenza a Rimini, è lo scenario entro il quale muoverci a fronte d'una socialità atonomisticamente frammentata e zone specializzate per funzioni. Costruire i CPRCA per ogni ambito territoriale provinciale può significare costruire un proprio “frame” capace di ricomporre politicamente il territorio regionale aggredendone i santuari del potere che da questa parcellizzazione egolatrica ne trae beneficio al fine di rideterminare forme di dominio. Sottrarsi ad ogni gioco politico eterodiretto dai “soliti noti” (partiti e personale politico ben retribuito) e vivere politicamente ed esclusivamente nello spazio/tempo della comunità in cui si riesce a giocare la propria “sottrazione” ed estraneità. Costruire nuove istituzionalità che si sviluppino nel tempo divenendo egemoni nella dimensione popolare delle forme di vita, esigendo “beni comuni” in ogni città del territorio d'appartenenza . . . . .
Tutti sono invitati ad avviare un discorso pubblico su questi temi.
“... Felicità non è correre e poi fermarsi di botto. Ma star fermi, progredire, lentamente, consapevolmente ...” - Tratto da “Ho fatto un sogno: Vivere il socialismo dell'armonia” di Zygmunt Bauman
- Proposta d'iniziativa -
ASSEMBLEA PUBBLICA / SEMINARIO
(entro Novembre 2010) iniziativa di “respiro” nazionale
dedicata ad Oscar Marchisio
Titolo provvisorio:
< QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO
UN'ALTRA OPPOSIZIONE È POSSIBILE
CRISI, DIRITTI DI CITTADINANZA, LIBERTÀ
NELLE METROPOLI DEL CAPITALE >
Si invita a contribuire all'organizzazione ed a partecipare all'Assemblea pubblica "QUIETE E POI TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO - UN'ALTRA OPPOSIZIONE È POSSIBILE. CRISI, DIRITTI DI CITTADINANZA, LIBERTÀ NELLE METROPOLI DEL CAPITALE " per ricordare Oscar Marchisio. Poco più di un anno fa, Oscar Marchisio se ne andava per sempre. In viaggio lo è sempre stato, quasi per abituarci alla sua assenza e ad imparare a far da soli. Ora sono cambiate le capacità / volontà permanenti del suo ricordo da parte di ciascuno di noi, orgogliosi di averlo conosciuto, frequentato, "usato" intellettualmente e politicamente, capacità / volontà collettive di conservare e far fruttificare i frammenti del suo agire come lasciti individuali da ricomporre. Ricordarlo, dunque, come se dovesse tornare a donarci ancora i "prodotti" della sua mente, gli stimoli "a fare" del suo prezioso operare teorico-politico e culturale. Dal punto di vista politico-programmatico - refrattario alla deriva "commerciale" del sistema dei partiti, sempre più assortito - Oscar Marchisio, anche in occasione delle elezioni amministrative '09, ha guardato con sincero interesse ed "occhio critico" all'esperienza di Bologna Città Libera, constatando la reale "logica concorrenziale" sussistente tra il "mercato mainstream" e post-neo organizzativo delle "sinistre" contrapposto ad "etichette" più o meno "indipendenti" (ad esempio, la tendenza neocivica insita in B.C.L.) e di leadership eterno-emergenti. In mezzo, una marea di "soggetti" che o muoiono dopo le prime "battaglie" pubbliche - avvezzi solo alla virtualità reticolare - o emigrano verso "mercati" che meglio remunerano (sottobosco del mondo sindacale, politico, culturale, mediale). La "TEMPESTA, SOTTO I CIELI DEL MONDO" è - a contrario - una sincera espressione di rifiuto di tali melmosi andazzi. È una raccolta di energie (donne e uomini liberi che si incontrano nelle autentiche relazioni territoriali e sociali antagonisticamente orientate contro la "società del capitale" e si autodeterminano) che hanno il polso della "situazione" e manifestano la coraggiosa volontà di industriarsi nel costruire un'alternativa forma di vita popolare - umile e forte - dal respiro strategico ed efficace nel risultato, inaridendo definitivamente le visioni e le prassi dei mesterianti ed aspiranti stregoni.
Una "lingua" nuova, per dire ed affermate nuove forme di vita popolare. Questo è lo snodo fondativo ed irreversibile d'una modalità originale di pensiero e di azione che salda l'opera di Oscar Marchisio all'iniziativa politico-programmatica che viene messa in cantiere, nella rilettura doverosamente critica (scienze) e nell'assunzione di responsabilità (coscienze) di un dispositivo collettivo - i costituendi Comitati popolari di resistenza per la cittadinanza attiva (CPRCA) - da vivere davvero sulla propria pelle, senza vie di fuga, nel fuoco di un cambiamento epocale la cui posta in gioco è la libertà d'esistere.
Giovanni Dursi
For contact:3393314808
http://cprca2010.ning.com/
http://www.bolognacittalibera.org/profile/GiovanniDursi
http://giovannidursi.blogspot.com/
http://www.facebook.com/home.php?#!/profile.php?id=1192180355 Bologna, Intervento per l'incontro del 24 Ottobre 2010
Link: http://www.faremondo.org/news.php?nid=49