Sciopero contro le discriminazioni salariali e gli orari assurdi che costringono le donne a un doppio carico di fatica sul lavoro produttivo e su quello riproduttivo e di cura. Sciopero contro i tagli allo stato sociale che sulle donne si scaricano il doppio come danni alla vita e come fatica in più per accudire di più chi meno viene accudito. Sciopero contro la cancellazione dei diritti conquistati con tanta sofferenza, come quello alla tutela pubblica dell'aborto. Sciopero contro la mercificazione del corpo delle donne, dove il peggio del dominio del maschio si unisce al peggio del dominio del mercato.
mercoledì 8 marzo 2017
Lotte a Marzo e nei mesi successivi ...
Sciopero contro le discriminazioni salariali e gli orari assurdi che costringono le donne a un doppio carico di fatica sul lavoro produttivo e su quello riproduttivo e di cura. Sciopero contro i tagli allo stato sociale che sulle donne si scaricano il doppio come danni alla vita e come fatica in più per accudire di più chi meno viene accudito. Sciopero contro la cancellazione dei diritti conquistati con tanta sofferenza, come quello alla tutela pubblica dell'aborto. Sciopero contro la mercificazione del corpo delle donne, dove il peggio del dominio del maschio si unisce al peggio del dominio del mercato.
domenica 22 gennaio 2017
Conferenza di Roma sul comunismo - 18 / 22 Gennaio 2017

Comunismi
Critica dell’economia politica
Cos’è diventato il Capitale nel XXI secolo? Come intendere la “singolarità” del capitalismo neoliberale? Si tratterà per un verso di qualificare – su scala globale – la nuova composizione del lavoro e dello sfruttamento. Ma anche, chiaramente, la composizione del Capitale stesso, tra estrazione del valore e finanza. Per l’altro di percorrere gli antagonismi e […]
Chi sono i comunisti?
Mostra
lunedì 11 giugno 2012
Assediare i palazzi, non entrarci !
Assediare i palazzi, non entrarci! di Sergio Bellavita, Segretario Nazionale FIOM - Sarà necessario aprire una riflessione profonda su quanto sta accadendo in questi ultimi mesi sul terreno sociale. Sarà necessario e impellente farlo per chi si pone il problema di verificare, fuori dalla retorica di piazza o mediatica, l’adeguatezza o meno della risposta che è in campo rispetto alla inaudita gravità dell'attacco che viene portato da padroni governo e dai loro complici. Dobbiamo purtroppo constatare che stiamo procedendo a passo spedito verso la sconfitta sociale più cocente dal dopoguerra ad oggi e senza nessuna vera resistenza organizzata.
Al di là dei tempi della dinamica parlamentare, da qui a poche settimane lo screditato e mai cosi poco amato parlamento italiano approverà la sostanziale cancellazione dello Statuto dei diritti dei lavoratori, rendendo praticamente libero il licenziamento per instaurare, grazie al drammatico combinato disposto con la crisi e i suoi effetti, la paura nelle fabbriche, negli uffici.
Prima della necessaria riflessione vorrei però si facesse di tutto per tentare di bloccare il Parlamento.
L’agenda dell'opposizione sociale è clamorosamente scarna di impegni. Sono programmati presidi davanti al parlamento venerdì 8, la Fiom sostiene iniziative il 13 e il 14.
Il 22 giugno il variegato mondo del sindacalismo di base ha proclamato sciopero ed è un fatto positivo sebbene non sia lo sciopero generale di cui abbiamo un disperato bisogno.
Oggi solo la Fiom, grazie allo straordinario consenso che in questi due anni si è accumulato, potrebbe rappresentare il perno su cui costruire un vasto fronte sociale. La proclamazione dello sciopero generale dei metalmeccanici avrebbe il pregio di aggregare tutte le soggettività resistenti.

Lo sciopero Fiom rimetterebbe al centro della discussione del paese l’art. 18, mentre oggi è del tutto evidente che in campo ci sono solo le pressioni di segno opposto, da Confindustria a settori politici. Lo sciopero Fiom potrebbe essere il volano per quella mobilitazione generale, prolungata che è resa necessaria dalla dimensione dello scontro.
Ma il segretario generale Landini ha detto no, prima in segreteria poi all’assemblea dei delegati Fiom, ad una nuova proclamazione di sciopero della sola Fiom dopo quello dello scorso 9 marzo. Capisco la necessità di chiedere conto ad una Cgil che proclama 16 ore di sciopero per non farle, ma se non lottiamo ora, prima che il parlamento cancelli l’art. 18, quando lo faremo? Se non ora quando?

Ci avviamo sempre più rapidamente verso la stagione politica più paradossale nella storia repubblicana dell'Italia. Il governo dei tecnici, per bocca del suo più alto rappresentante, il primo ministro Monti, ha perduto il consenso dei "poteri forti" e di Confindustria nonostante gli enormi servigi a questi forniti. Manco a dirlo, Monti cita le due riforme più dolorose in assoluto per la stragrande maggioranza dei lavoratori e dei pensionati, ovvero la riforma delle pensioni e quella del mercato del lavoro. Sono questi i trofei che rivendica e che, sottolinea, nemmeno il governo precedente (benché, ricordiamo noi, ci avesse già messo non poco di suo...) era riuscito a fare.

Fonte: PROLETARIA VOX Giugno 2012
giovedì 31 marzo 2011
lunedì 7 marzo 2011
Date: di lotte e di memorie - Facciamo sul serio uno sciopero generale che pesi nella vita sociale e politica dell’Italia


Per il momento ci fermiamo qui, e lasciamo spazio ad un comunicato di Giorgio Cremaschi sempre relativo al 6 Maggio, che qui di seguito riproduciamo. Naturalmente ritorneremo sull'argomento, ma fin da ora poniamo qui un interrogativo: cosa c'entrano UIL e CISL col prossimo Primo Maggio? Anche su questa data intendiamo parlare... Da Proletaria Vox
A seguire: Dalla lettura di Gramsci, un importante contributo per l'azione sindacale dei comunisti. Da leggere assolutamente!
I comunisti e il Sindacato di Classe. Di Comunisti Uniti.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9955544.html

http://blog.libero.it/VoceProletaria/9955479.html
8 Marzo di lotta a Trento. Di Lavoratrici ORVEA.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9955508.html
8 Marzo, giornata internazionale di lotta. Di UdB/CUB.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962147.html

http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962085.html
La memoria di Bologna...
11 Marzo, Bologna, Francesco Lorusso. Di Proletaria Vox.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962042.html
Continua la deriva neoconcertativa di questa sigla...
La firma meschina di USB in CAI. Di CUB Trasporti.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962066.html
Affari internazionali, letture „di classe“.
Dal Wisconsin al Nord Africa...Di Valerio Evangelisti.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/9962514.html
Uno sciopero generale chiaro e forte contro Governo e Confindustria
di Giorgio Cremaschi, 03.03.2011
La segretaria generale della Cgil, Susanna Camusso, ha annunciato che lo sciopero generale è convocato per il 6 maggio. E’ la peggiore delle decisioni migliori.

I fatti parlano chiaro. La presidente della Confindustria, Emma Marcegaglia, ha riaperto lo scontro sull’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, rivendicando per le imprese la “flessibilità in uscita”, visto che quella in entrata è anche troppa. C’è del metodo in tutta questa follia. La rivendicazione della libertà di licenziamento mette il suggello finale a un’aggressione al contratto, ai diritti, allo Statuto dei lavoratori, alla stessa Costituzione, che ha avuto un’accelerazione con l’aggressione di Marchionne ai diritti dei lavoratori Fiat.
D’altra parte è evidente che se si vuol far pagare tutti i costi della crisi ai lavoratori e se la crisi continua, al di là delle chiacchiere, l’attacco ai diritti del lavoro, al salario, alle libertà, assieme a una nuova offensiva sulle privatizzazioni e contro lo stato sociale, sono l’unica strada per fare soldi.
Il punto è che questa linea reazionaria del padronato italiano è oggi il cemento di un blocco di potere politico e sindacale che governa il paese. Spesso si dice che non c’è più la concertazione, non è vero, semplicemente il blocco concertativo è oggi formato dal governo, da una serie di poteri forti, dalla Confindustria, dalla Cisl e dalla Uil. Da esso è esclusa l’opposizione politica, che non se ne è ancora accorta, e la Cgil, che spera ancora che non sia così.
Eppure l’ultimo contratto del commercio nel quale le aziende hanno volutamente inserito norme come il recepimento del collegato lavoro, che sembrano fatte apposta per impedire in ogni caso anche alla più moderata delle Cgil la firma, quest’ultimo accordo separato dovrebbe dimostrare che il blocco politico, economico e sindacale che governa oggi l’Italia è intenzionato a continuare nell’emarginazione della Cgil e di tutto ciò che in qualche modo non rientra nei suoi disegni. Pare, a questo punto, che la segreteria della Cgil abbia finalmente superato le riserve e gli indugi e si appresti ad annunciare la fatidica data dello sciopero generale. Se così sarà, sarà un fatto positivo, che prende atto della realtà. Il più grande sindacato italiano, proclamando lo sciopero generale, si trova però di fronte a due scelte di fondo. La prima è che è evidente che questo sciopero non potrà essere indirizzato solo contro Berlusconi, ma anche contro la Confindustria e inevitabilmente contro il blocco di potere di cui Cisl e Uil fanno parte. Sarà quindi uno sciopero che dovrà costruire uno schieramento alternativo a quello che oggi costruisce gli accordi separati, il collegato lavoro, le deroghe contrattuali, la negazione delle libertà sindacali e dei diritti individuali delle lavoratrici e dei lavoratori. Sarà uno sciopero sindacale ma anche politico, nel senso che è anche politico il blocco di potere contro cui si scende in lotta. Dovrà anche però essere uno sciopero in grado di mostrare la forza di tutto quel mondo del lavoro, di tutto quel paese, che oggi si oppone ai disegni autoritari di Berlusconi, Marchionne e del loro blocco di potere. Dovrà quindi essere uno sciopero fatto per fermare il paese, chiaro nelle controparti e altrettanto nelle intenzioni di riuscita. Non quindi uno sciopero di 4 ore o simili, per qualche manifestazione, ma uno sciopero completo, di tutta la giornata lavorativa, di tutte le categorie, che ci provi davvero a far sentire il peso del lavoro che non ci sta nella vita politica italiana. Se questa sarà la scelta lo sciopero generale si incontrerà inevitabilmente con tutti i movimenti di lotta, che in questi mesi hanno risposto all’attacco ai diritti. Dagli studenti, ai movimenti sociali, a quelli civili e democratici. Parlerà necessariamente alla mobilitazione eccezionale delle donne contro l’attacco alla dignità della persona. Dovrà quindi essere uno sciopero generale forte e aperto, in grado di proporre un blocco sociale e civile alternativo al blocco politico ed economico che governa il disastro attuale dell’Italia. Su questo bisogna insistere ora, anche di fronte a incertezze, ambiguità e minimizzazioni con cui si vuol già derubricare un’eventuale decisione della Cgil. Facciamo sul serio uno sciopero generale che pesi nella vita sociale e politica dell’Italia.
domenica 23 gennaio 2011
Venerdì 28 Gennaio: Sciopero generale dell'antagonismo antisistema

giovedì 13 gennaio 2011
Rabbia all'epoca della "politica palindroma"

a. "Non si riconoscerebbe la parola giustizia, se non esistesse l'ingiustizia” (Fr. 23);
b. “Tutto è a un tempo concordia e discordia” (Fr. 51);
c. “Polemos di tutte le cose è padre, di tutte re; e gli uni disvela come dei e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi e gli altri liberi” (Fr. 53);
d. “L'armonia invisibile val più della visibile” (Fr. 54);
e. “Si deve sapere che la guerra è comune e che la giustizia è contesa, e che tutto accade secondo contesa e necessità” (Fr. 80).
Rabbia. Unilaterale, perché altrimenti si snatura. La rabbia è una zoonosi, causata da un virus appartenente alla famiglia dei rabdovirus, genere Lyssavirus. Colpisce animali selvatici e domestici e si può trasmettere all’uomo e ad altri animali attraverso il contatto con saliva di animali malati, quindi attraverso morsi, ferite, graffi, soluzioni di continuo della cute o contatto con mucose anche integre. Il cane, per il ciclo urbano, e la volpe, per il ciclo silvestre, sono attualmente gli animali maggiormente interessati sotto il profilo epidemiologico. “Marchionne può andare dove gli pare, ma la FIAT tirata avanti con gli incentivi degli italiani rimarrà qui, perché ce la possiamo prendere con la forza. La fabbrica e i capitali accumulati. Son nostri. NOSTRI”, scrive P. M.. Condivido. Penso negli stessi termini. La rabbia va esercitata per essere “vera”. Come nell'alto Medioevo, in un contesto che media intensamente "cristianesimo primitivo" e "comunismo primitivo", oggi il tema del dominio viene ripreso e coniugato in un rapporto di implicazione diretta con “etiche” contrapposte. La lotta della classe operaia è indissolubilmente legata alle esigenze unilaterali antagoniste dell'autovalorizzazione, non della “democrazia” che reprime la “rabbia”. Il “regime democratico” stabilisce il dominio, le gerarchie di comando, rende eterno lo sfruttamento, anestetizza l'intelligenza collettiva dentro narcotiche “forme di vita”, castra l'insorgenza della “comunità”, determina l'alienazione della “rappresentazione”. L'autentica ricchezza trasformativa, la principale risorsa eversiva dell'attuale dominante sistema sociale va identificata non nel capitale materiale, bensì' da quello sociale. È il livello di “conoscenza” e “coscienza” delle moltitudini, nel vivo della conflittualità senza riserve politico-culturali, a caratterizzare la possibilità di rivolta antisistema. È il livello di “conoscenza” e “coscienza” delle moltitudini a ridefinire gli effetti da sclerosi metafisica di quanti non condividono la “rabbia”, unica energia generatrice d'allusione concreta alle pratiche comuniste di “soggetti” che continuano a lavorare per costruire l'iniziativa rivoluzionaria. Ma con chi e in che modo ripercorrere la strada intrapresa della”rabbia” per il comunismo nella metropoli italiana del capitalismo globale? Dentro il movimento rivoluzionario non è mai mancato lo spazio per la critica e l'autocritica, il dibattito seguito alle sconfitte inflitte all'insubordinazione sociale dalla fine degli anni '70 ad oggi è stato profondo e condotto in termini tali da non poter essere liquidato come una prassi formale e non sostanziale nella ridefinizione di una strategia rivoluzionaria. Un confronto serrato, ma sempre interno al campo della rivoluzione. Alcuni pseudo«storici», invece, pensano chiaramente ad altro referente, l'unico capace di valorizzare adeguatamente la loro smania di ricostruzione delle vicende dell'insubordinazione sociale. Pensano alla putrida sponda partitica. E non è certo voler forzare o stravolgere il loro pensiero affermare che questo referente è quel “sistema dei partiti” che promette – invariabilmente, palindromicamente - solo lacrime sangue. È nei fatti. È nella recente storia economica e sociale. In quanto pseudo«storici» i nostri non hanno fretta di ribellarsi, si limitano a ”comunicare” lo sdegno, in attesa di migliori momenti, a “ricercare” in modo fabulatorio la “connessione con il popolo”. Un variegato arco di forze erede della “storica e nuova sinistra” si mostra impotente di fronte alla “crisi” di ristrutturazione del modello capitalistico di sfruttamento e riproduzione dei rapporti sociali. Pronti ed interessati, velleitariamente quanto vigliaccamente, a porre un'opzione politica sul futuro dell'operazione «massacro sociale». Miserie. “Rabbia” contro la “miseria” e le “miserie”. La “rabbia” non può essere abiurata, dalla “rabbia” non ci si può dissociare, pena l'azzeramento identitario, la compartecipazione da attori non protagonisti alla “spettacolo”. È per evitare simili confusioni che a qualcuno di loro pare sia promessa una ulteriore legittimazione del loro “parlare” del movimento rivoluzionario. Le loro preoccupazioni, vendere la “rivolta”, vendere una consulenza storico-politica. Al di fuori del dibattito fra rivoluzionari, aprioristicamente pronti ad ogni qualsivoglia “trattativa” con il “potere”. La loro presunzione e la smania di protagonismo sono davvero cattive consigliere: costoro non rappresentano nessuno se non le loro ambizioni. La loro furbizia di aspiranti politicanti potrà coinvolgere altri, non certo l'antagonismo rabbioso che si riconosce nella validità strategica dell'esercizio della “rabbia” per il comunismo, non certo coloro che non collaborano alla costruzione di un mosaico esaltato dal capiate come il massimo della democrazia: accettare subalternità a vita nel sistema di sfruttamento vigente. Basta osservare con un po' di onesta attenzione per comprendere il presente della situazione sociale e per sapere quale futuro si prepara a danno dell'esistenza delle moltitudini in rivolta. Se si lascia correre.
Indicazioni bibliografiche
AA. VV., Della guerra, Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice, 1982.
AA.VV., 1983-1985: Dallo scioglimento di "Prima Linea" alle "Aree Omogenee", ciclostilato, Torino, 1985.
AA.VV. (coordinamento di R. Curcio), La mappa perduta, Roma, Sensibili alle foglie, 1994.
AA.VV, Le parole scritte, Roma, Sensibili alle foglie, 1996.
Hannah Arendt, Politica e menzogna, Milano, SugarCo, 1985.
W. Ashby, Introduzione alla cibernetica, Torino, Einaudi, 1971.
G. Bachelard, La poetica della rêverie, Bari, Dedalo, 1972.
J. Baudrillard, Lo scambio simbolico e la morte, Milano, Feltrinelli, 1979.
W. Benjamin, Angelus Novus, Torino, Einaudi, 1982.
P. L. Berger, The Sacred Canopy: Elements of a Sociological Theory of Religion, New York, 1967.
L. Bertelli, Metabolè politeiòn "Filosofia politica", n. 2, 1989.
L. von Bertalanffy, Teoria generale dei sistemi, Milano, ILI, 1971.
N. Bobbio, Guerra civile? , "Teoria politica", n. 1-2, 1992.
G. Bocca (a cura di), Moro. Una tragedia italiana, Milano, Bompiani, 1978.
Idem, Gli anni del terrorismo. Storia della violenza politica in Italia dal ‘70 ad oggi, Roma, Curcio Editore, 1988.
R. Boudon, Effetti "perversi" dell’azione sociale, Milano, Feltrinelli, 1981.
A. Bolaffi, Le "categorie politiche" del terrorismo: appunti di ricerca, "Laboratorio politico", n. 4, 1982.
B. Bongiovanni, L’universale pregiudizio. Le interpretazioni della critica marxiana della politica, Milano, La Salamandra, 1981.
Brigate rosse, Autointervista del 1971, in "Potere operaio del lunedì", 16/7/ 1973.
Idem, Autointervista del 1973, in "Potere operaio del lunedì", cit.
Idem, Contro il neogollismo portare l’attacco al cuore dello Stato, "Il Tempo", 13/5/1974.
Idem, Risoluzione della Direzione Strategica, aprile 1975, "Contro-Informazione", n. 7/8, 1976.
Idem, Risoluzione della Direzione Strategica, febbraio 1978, in G. Bocca (a cura di), Moro. Una tragedia italiana, Milano, Bompiani, 1978.
Idem, Brigata di Campo di Palmi, Per una discussione su soggettivismo e militarismo, "Corrispondenza Internazionale", nn. 14/15, maggio/ settembre 1980.
Idem, Collettivo Prigionieri Comunisti delle Brigate Rosse, L’ape e il comunista, "Corrispondenza Internazionale", nn. 16/17, ottobre/dicembre 1980.
Idem, Collettivo Prigionieri Comunisti delle Brigate Rosse, L’albero del peccato, Parigi, 1983, Edizione Rebelles.
Idem, Colonna di Napoli, Invertire la tendenza, maggio 1980, dattiloscritto.
Idem, Colonna di Napoli, Sfondare la barriera del Sud, opuscolo n. 14, 1981, ciclostilato.
Idem, Colonna di Napoli-Fronte delle Carceri, 13 tesi sulla sostanza dell’agire da p artito in questa congiuntura, ciclostilato, opuscolo n. 15, maggio-giugno 1981.
Brigate rosse/Pcc, Risoluzione della Direzione Strategica, dicembre 1981, ciclostilato.
Brigate rosse/Partito guerriglia, Risoluzione della Direzione Strategica, dicembre 1981, ciclostilato.
R. Bruyer, L’animale, l’uomo e la funzione simbolica, Milano, Bompiani, 1972.
W. Buckley, Sociologia e teoria dei sistemi, Torino, Rosenberg & Sellier, 1976.
M. Cacciari, Problemi teorici e politici dell’operaismo e dei nuovi gruppi dal 1960 ad oggi, in F. D’Agostini (a cura di), Operaismo e centralità operaia, Roma, Editori Riuniti, 1980.
E. Canetti, Massa e potere, Milano, Adelphi, 1982.
E. Cassirer, Filosofia delle forme simboliche, 3 voll., Firenze, La Nuova Italia, 1961.
Idem, Il mito dello Stato, Milano, Longanesi, 1971.
C. Castoriadis, L’institution immaginaire de la societé, Paris, Ed. du Seuil, 1975; trad. it.: Istituzione immaginaria della società, Torino, Bollati Boringhieri, 1995.
R. Catanzaro (a cura di), La politica della violenza, Bologna, Il Mulino, 1990.
Idem (a cura di), Ideologie, movimenti, terrorismi, Bologna, Il Mulino, 1990.
P. Ceri, Movimenti globali. La protesta nel XXI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001.
A. Chiocchi, Note sulla democrazia italiana, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 1, 1989.
Idem, Rivoluzione e conflitto. Categorie politiche, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 1995.
Idem, Movimenti. Profili culturali e politici della conflittualità sociale in Italia negli anni '60 e '70, Mercogliano (Av), Quaderni di “Società e conflitto”, n. 9, 1996.
Idem, Il circolo vizioso. Meccanismi e rappresentazioni della crisi italiana 1945-1995, Mercogliano (Av), Quaderni di “Società e conflitto”, n. 13, 1997, n. 13, 1997.
Idem, Elogio del pensiero ricognitivo. Non solo diritto del lavoro: l'itinerario culturale di Gaetano Vardaro, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 2000.
Idem, Dalla tutela del lavoro alla tutela del mercato. Considerazioni minime sul "Libro Bianco" del governo Berlusconi, "Focus on line", ottobre 2001.
Idem, Lavoro, lavori e mobilitazione collettiva. Intorno e oltre l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, "Focus on line", febbraio/marzo, 2002.
Idem, L'irrappresentato. Per un avvio di discorso sulle forme dell'irrappresentato, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2002.
Idem, Dismisure. Poteri, conflitto e globalizzazione, Mercogliano (Av), Associazione culturale Relazioni, 2002.
Idem, Moto perpetuo. Dai movimenti del '68 ai movimenti planetari, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2003.
Idem, Il labirinto della violenza. Esercizi di analisi, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2004.
Idem, L'Altro. Del vivente e del morente (prima parte), "Focus on line", Editoriale n. 25/26, 2004.
Idem, L'intercampo globalizzazione. Stratificazioni concettuali e realtà dello spazio globale, Avellino, Associazione culturale Relazioni, 2005.
A. Chiocchi-C. Toffolo, Passaggi. Scene dalla società italiana degli anni ‘60 e ‘70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 7, 1995.
N. Chomsky: La grammatica generativa trasformazionale, Torino, Boringhieri, 1970.
Idem, Le strutture della sintassi, Bari, Laterza, 1970.
K. von Clausewitz, Della Guerra, Milano, Mondadori, 1970.
A. Coi-P. Gallinari-F. Piccioni-B. Seghetti, Politica e rivoluzione, Milano, Mai Ed., 1983.
Collettivo Comunisti Prigionieri, "Wotta Sitta", La lotta di classe è il motore della storia, dicembre 1989.
Collettivo dall'identità plurale, Non è che l'inizio, "Contro-Informazione", dicembre 1982.
Idem, Domande-risposte-domande, "Frigidaire Dossier", n. 4, 1983.
Elisabetta Confaloni, Castoriadis. L’immaginario a dimensione sociale, "il manifesto", 2/3/1995.
M. Crozier-E. Friedberg, Attore sociale e sistema. Sociologia dell’azione organizzata, Milano, Etas Libri, 1978.
O. Cullmann, Cristo e il tempo. La concezione del tempo e della storia nel cristianesimo primitivo, Bologna, Il Mulino, 1965.
R. Curcio, A viso aperto (intervista raccolta dal giornalista de "l’Espresso" M. Scialoja), Milano, Mondadori, 1993.
R. Curcio-A. Franceschini, Gocce di sole nella città degli spettri, Supplemento al n. 20-22 di "Corrispondenza Internazionale", Roma, 1982.
U. Curi, Pensare la guerra. Per una cultura della pace, Bari, Dedalo, 1985.
Donatella della Porta, Il terrorismo di sinistra, Bologna, Il Mulino, 1990.
V. Dini-L. Manconi, Il discorso delle armi, Roma, Savelli, 1981.
M. Eliade, Il mito dell’eterno ritorno, Torino, Borla, 1966.
N. Elias, Il processo di civilizzazione, Bologna, Il Mulino, 1988.
F. Engels, Antidühring, Roma, Editori Riuniti, 1968.
Yasmine Ergas, Nelle maglie della politica. Femminismo, istituzioni e politiche sociali nell’Italia degli anni ’70, Milano, Angeli, 1986.
P. Farneti, Il sistema politico italiano, Bologna, Il Mulino, 1973.
Idem, Introduzione a P. Farneti (a cura di), Politica e società, 2 tomi, vol. IX de Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), Firenze, La Nuova Italia, 1979.
L. Ferrajoli, Critica della violenza come critica della politica, Roma, Savelli, 1979.
S. Flamigni, La tela del Ragno, Milano, Kaos, 1993, 2003.
Idem, Trame atlantiche, Milano, Kaos, 1996.
Idem, Convergenze parallele, Milano, Kaos, 1998.
G. Flamini, Il partito del golpe. Le strategie della tensione e del terrore dal primo centrosinistra organico al sequestro Moro, 1976/1978, volume quarto, Torino, Bovolenta, 1985.
M. Foucault, Microfisica del potere, Torino, Einaudi, 1977.
A. Franceschini, Mara, Renato e io (intervista raccolta dai giornalisti de "l’Espresso" Buffa e Giustolisi), Milano, Mondadori, 1988.
J. Freund, L’essence du politique, Paris, Edition Sirey, 1965.
G. Galli, Storia del Partito armato 1968-1982, Milano, Rizzoli, 1986.
Idem, Il partito armato, Milano, Kaos, 1993.
Idem, Piombo rosso, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004.
W. B. Gallie, Filosofie di pace e di guerra, Bologna, Il Mulino, 1993.
C. Geertz, Centers, Kings and Charisma: Reflections on the Symbollics of Power, Chicago, 1977.
S. J. Gould, La freccia del tempo, il ciclo del tempo. Mito e metafora nella scoperta del tempo geologico, Milano, Feltrinelli, 1989.
Gruppo di Ricerca su "Società e conflitto", Snodi. Percorsi di analisi sugli anni ‘60 e ‘70, Avellino, Quaderni di "Società e conflitto", n. 6, 1995.
V. Guagliardo, Pago la mia coerenza. La testimonianza di un brigatista, "Sempre", n. 2/3, 1990.
L. Guicciardi (a cura di), Il tempo del furore, Milano, Rusconi, 1988.
A. Gurevic, Le categorie della cultura medievale, Torino, Einaudi, 1983.
D. I. Hertzer, Riti e simboli del potere, Bari, Laterza, 1980.
F. Ingravalle, Conflitti e trasformazioni costituzionali nella "Costituzione degli Ateniesi" di Aristotele, "Filosofia politica", n. 2, 1989.
R. Koselleck, Critica illuministica e crisi della società borghese, Bologna, Il Mulino, 1972.
Idem, Futuro passato, Casale Monferrato, Marietti, 1986.
A. L’Abate, Consenso, Conflitto e mutamento sociale. Introduzione a una sociologia della nonviolenza, Milano, Angeli, 1990.
V. I. Lenin, Che fare?, Roma, Editori Riuniti, 1968.
Idem, Stato e rivoluzione, Roma, Editori Riuniti, 1977.
E. Lévinas, Totalità e infinito, Milano, Jaka Book, 1977.
Idem, Altrimenti che essere, Milano, Jaka Book, 1983.
Idem, Filosofia, giustizia e amore, "aut aut", n. 209-210, 1985.
K. Löwith, Significato e fine della storia, Milano, Comunità, 1972.
J.-F. Lyotard, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli, 1981.
L. Manconi, Il nemico assoluto. Antifascismo e contropotere nella fase aurorale del terrorismo di sinistra, in R. Catanzaro (a cura di), La politica della violenza, Bologna, Il Mulino, 1990.
Idem (a cura di), La violenza politica, Roma, Savelli, 1979.
J. G. March-H. A. Simon, Teoria dell’organizzazione, Milano, Comunità, 1966.
G. Marramao, Potere e secolarizzazione, Roma, Editori Riuniti, 1983.
M. Maruyama-A. Harkins (a cura di), Civiltà oltre la terra, Milano, Siad Edizioni, 1977.
K. Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850, Roma, Editori Riuniti, 1962;
Idem, Il Capitolo VI inedito, Firenze, La Nuova Italia, 1969.
Idem, Scritti politici giovanili, Torino, Einaudi, 1971.
Idem, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte, in K. Marx-F. Engels, Opere scelte, Roma, Editori Riuniti, 1971.
Idem, La guerra civile in Francia, in K. Marx-F. Engels, Opere scelte, Roma, Editori Riuniti, 1969.
Idem, Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica, 2 voll., Torino, Einaudi, 1976.
Idem, Critica del programma di Gotha, Roma, Editori Riuniti, 1978.
R. Massari, Marxismo e critica del terrorismo, Roma, Newton Compton, 1979.
S. Mazzarino, Il pensiero storico classico, Bari, Laterza, 1983.
C. Meier, La nascita della categoria del politico in Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988.
A. Momigliano, Il tempo nella storiografia antica, Torino, Einaudi, 1982.
M. Moretti, Brigate Rosse. Una storia italiana (intervista raccolta da Carla Mosca di "Rai 1" e Rossana Rossanda de "il manifesto"), Milano, Anabasi, 1994.
V. Morucci, A guerra finita, Roma, manifestolibri, 1994.
D. Novelli-N. Tranfaglia (a cura di), Vite sospese. Le generazioni del terrorismo, Milano, Garzanti, 1988.
L. Pareyson, Estetica. Teoria della formatività, Firenze, Sansoni, 1974.
Luisa Passerini, La metodologia dell’indagine, in R. Catanzaro (a cura di), Ideologie, movimenti, terrorismi, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Pasquino (a cura di), La prova delle armi, Bologna, Il Mulino, 1986.
Fiora Pirri-L. Caminiti, Diritto alla guerra, Vibo Valentia, Edizioni Scirocco, 1981.
A. Pizzorno, L’incompletezza dei sistemi, in F. Rositi (a cura di), Razionalità sociale e tecnologie dell’informazione, vol. I, Milano, Comunità, 1973.
P. P. Portinaro, Preliminari ad una teoria della guerra civile, "Introduzione" a R. Schnur, Rivoluzione e guerra civile, Milano, Giuffrè, 1986.
Idem, Forma del tempo e filosofia della storia, "Teoria politica", n. 2, 1991.
Prigioniere comuniste per la Guerriglia Metropolitana, L'unico processo di liberazione possibile: rivoluzione sociale, settembre 1987.
H.-C. Puech, Sulle tracce della Gnosi, Milano, Adelphi, 1985.
L. Rizzi, Clausewitz. L’arte militare nell’età nucleare, Milano, Rizzoli, 1987.
P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
F. Rossi-Landi, Il linguaggio come lavoro e come mercato, Milano, Bompiani, 1968.
Idem, Semiotica e ideologia, Milano, Bompiani, 1979.
C. Schmitt, Le categorie del ‘politico’, Bologna, Il Mulino, 1972.
Idem, Teoria del partigiano. Note complementari al concetto di politico, Milano, Il Saggiatore, 1981.
Idem, Il nomos della terra nel diritto internazionale del "Jus Publicum Europaeum", Milano, Adelphi, 1991.
M. Scarano-M. De Luca, Il mandarino è marcio: terrorismo e cospirazione nel caso Moro, Roma, Editori Riuniti, 1985.
R. Schnur, Rivoluzione e guerra civile, Milano, Giuffrè, 1986.
S. Segio, Le fonti aride della storia ufficiale. La violenza politica di sinistra secondo l’Istituto Cattaneo, "il manifesto", 3/10/1991.
Soccorso Rosso, Brigate Rosse. Che cosa hanno fatto, che cosa hanno detto, che cosa se ne è detto, Milano, Feltrinelli, 1976.
D. A. Snow-R. D. Benford, Schemi interpretativi dominanti e cicli di protesta, "Polis", n. 1, 1989.
"Società e conflitto": Rimozioni. Il conflitto dimenticato, n. 2/3, 1990-1991.
R. Sumian, Linguistica dinamica, Bari, Laterza, 1970.
R. Thom, Stabilità strutturale e morfogenesi, Torino, Einaudi, 1980.
M. Tronti, Operai e capitale, Torino, Einaudi, 1966 .
Idem, Sinistra, "Laboratorio politico", n. 3, 1981.
Idem, Guerra, conflitto, politica, in AA. VV., Della guerra, Venezia, Arsenale Cooperativa Editrice, 1982.
Idem, Con le spalle al futuro, Roma , Editori Riuniti, 1992.
P. Virilio, Velocità e politica. Saggio di dromologia, Milano, Multhipla, 1977.
Marguerite Yourcenar, Il tempo, grande scultore, Torino, Einaudi, 1985.
S. Zavoli, La notte della Repubblica, Milano, Edizione CDE, 1992.
Link: http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/sette-punti-per-pensare-il
http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/lettera-aperta-al-segretario
http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/bologna-non-ce-piu
http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/un-bimbo-di-20-giorni-morto
http://www.resistenze.org/sito/ma/di/ce/mdce9g28c2.htm
venerdì 24 dicembre 2010
Gli "accordi separati" per Mirafiori, primi provvedimenti del "Governo Marchionne"
L'instabilità generata dalla conflittualità operaia è l'unica “variabile” indipendente, non governabile da Marchionne, il quale, ovunque presenti soluzioni “liquidazioniste” del contratto nazionale, dei diritti e del lavoro (rischiosa la situazione della SEVEL di Atessa destinata alla fine anticipata degli accordi FIAT-PSA nel 2014 anziché nel 2017, con in ballo 6200 posti di lavoro in azienda ed oltre 2000 dell'indotto nella sola Val di Sangro), troverà pane per i suoi denti, pur addestrati ad azzannare alla giugulare i lavoratori, nello sciopero generale e con l'unità antagonistica delle lotte sociali contrastanti il “regime FIAT”. Così si da vita alla vera “opposizione” politica.
Link: http://www.bolognacittalibera.org/profiles/blogs/svegliarsi-dallincubo-fiat
martedì 22 giugno 2010
Saldi di fine stagione politica


By Giovanni Dursi

Link: http://www.fiom.cgil.it/