
http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/
http://th-rough.eu/writers/dursi-ita/emergenza-e-guerra-scelta-politica-della-babele-post-moderna
Il dato primordiale – al quale necessariamente risalire e sul quale doverosamente riflettere – è il corpo messo a repentaglio, non certo un'ambivalente “rivolta precaria cognitiva” che unificherebbe, con la presunta consapevolezza d'una forte “rappresentazione teorica”, gli ambiti sociali e, di risulta, politici euromediterranei. Come sostenuto da alcuni filosofi (R. Bodei) “... Il corpo è ciò che pone l’uomo in contatto con il mondo … l’uomo non ha un corpo, ma è un corpo. Seguendo questa concezione, corpo ed anima non sono separati. Pure ammettendo che tale separazione ci sia, il corpo può fungere da veicolo per la crescita e per la grandezza dell’anima ...”. Già F. Nietzsche in ”Ecce homo” affermava “Che si sia imparato a disprezzare gli istinti primari della vita; che si sia finta l'esistenza di un'anima, di uno spirito, per fare andare in rovina il corpo; che si sia imparato a considerare come qualcosa di impuro ciò che è il presupposto della vita, la sessualità”.
Certo è significativo che i sommovimenti gravidi di cambiamenti “reali” accadano dopo l'appropriazione di tecniche e forme universali nella comunicazione sociale in grado di mobilitare le coscienze da parte di popoli oppressi. Ciò che contraddistingue la fenomenologia delle rivolte arabe e ne configura andamenti ed esiti prossimi, non è però la “modalità” aggregativa e potenzialmente rivoluzionaria del presunto valore aggiunto della “conoscenza” incorporato nell'uso proprio – critico, sociale, mobilitativo – delle risorse della “rete”. Viceversa, è la “datità” del corpo messo a repentaglio, è l'esistenza in vita messa in gioco a dare prospettiva, significato, drammatica autenticità ai comportamenti adottati. Forme di lotta radicali, tanto irriducibili ad ogni ipotetico disegno teorico-politico quanto necessarie, per andare oltre gli angusti liberticidi limiti di civiltà: la morte fisica, unica seria posta in gioco. Il presente impone di dotarsi di adeguati strumenti concettuali per affrontare i nuovi ambiti di ristrutturazione sociale che caratterizzano i conflitti emergenti, la storia di chi esce rabbioso da putride stive, i “vissuti” individuali e collettivi dentro la crisi organizzativa del capitale globale. È il sentire corporeo l'elemento comune alla molteplicità dei fenomeni relazionali ed affettivi (passioni, sentimenti, emozioni, stati d’animo) della travagliata contemporaneità. Il corpo è l'elemento mutogeno, ma comune, imprescindibile che non deve “lasciar valere alcuna datità” ulteriore che non permetta di conoscere in modo rigoroso l’esperienza umana, le pratiche agite, i significati attribuiti all’esperienza, le teorie costruite sui vissuti. Significa prestare attenzione ad ogni oggetto non nelle sue qualità ideali, ma nei suoi tratti individuali specifici e questi oggetti non sono altro che i corpi.
Negli ultimi anni l'ICT ha artificializzato non poco le relazioni sociali, se non per tutti, almeno per tanti; aver dato uno sguardo al mondo attraverso la “rete” ed essere usciti da un’ottica ristretta tribale o di comunità locale non corrisponde obbligatoriamente ad una liberazione a portata di mano o ad una auspicata, quanto inconsistente, democratizzazione dei rapporti sociali. Non a caso i “nativi digitali” ed i competenti teorici della cognizione reticolare sembrano trascurare la persistenza dell'esclusione dal “mondo di InterNet” di miliardi di persone dalla fruizione libera e consapevole di informazioni. Il movimento anti digital divide deve essere ancora inventato, non è una priorità da parte di chi cerca intelligentemente di contrastare la dittatura politico-cognitiva dei regimi oligarchici (in occidente quanto altrove insediati) che si traduce, sul versante storico, in brutali repressioni attuate dall’esercito, dall’aviazione e, se del caso, dai mercenari, che hanno già causato migliaia di morti, mutilati, feriti nelle piazze e nelle strade, da decenni, non solo di Bengasi e di Tripoli. Per questi motivi, non si tratta solo di condannare il massacro in corso, assumendo urgentemente tutte le iniziative necessarie a salvaguardare la vita e la sicurezza della popolazione in rivolta e in fuga dai massacri; la pace e la stabilità in tutto il Mediterraneo, si potranno raggiungere solo con l’instaurazione delle democrazia popolari, con il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali che sono alla base di ogni sviluppo sociale e condizione per risolvere anche il problema delle migrazioni senza accoglienza. Essere oggi a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici, degli studenti e dei disoccupati che in questi giorni stanno riempiendo le piazze per chiedere democrazia, libertà, dignità e lavoro ovunque nel mondo martoriato dal capitalismo globale che mercifica l'esistenza alla stessa stregua del petrolio, vuol dire assumere la visione integrale del corpo quale unico, ultimo strumento di liberazione effettiva. Corpi nudi, dunque, poiché insofferenti ormai alla morte civile, mentre rischiano la mera persistenza biologica. Gli insorti di Bengasi qualcuno pensa siano strumentalizzati e certamente i servizi segreti occidentali sono nel teatro di guerra; troppe armi per una rivolta la cui forza autentica è nella generalizzazione dell'intifāda come estremo, irrimediabile sacrificio umano per le comunità a venire. Fermare i carri armati, qui vuol dire esserne calpestati. L'estraneità timorosa che provano gli osservatori europei nell'assistere a questi eventi, la loro lontananza determinata dalla non comprensione delle dinamiche interne ai paesi arabi islamici chiusi per le masse ad ogni possibile contatto con altre culture foriere di forme avanzate di partecipazione, sono le spie rivelatrici di uno status che deriva dall'appartenere al cosiddetto mondo “opulento” e “liquido”; questo status non permette più di superare l'omologato istinto di conservazione individuale e collettiva in modo tale da compromettere il senso proprio dell'esistere quali soggetti subalterni. Le rivolte dei corpi morituri per rigenerare “vita” nella metropoli capitalistiche del terzo millennio non si verificano e per quanto pronti le nuove generazioni al gioco della testimonianza critica, della protesta, delle prassi di lotta rivendicativa, della contrarietà alle politiche governative, per quanto alfieri d'una inedita partecipazione da protagonisti ai circuiti globali dell'informazione, non insorgono mostrando impulsi etici, pre-politici assimilabili ai partigiani della metà degli anni '40 del Novecento che guerreggiarono contro il nazi-fascismo. I partigiani hanno avuto lo stesso scatto interiore, la stessa saldezza, la stessa triste gioia di vivere rischiando la morte degli odierni impavidi rivoltosi arabi. Ai morti di allora e di oggi che si deve il ritorno nella storia della speranza. Il debito contratto con quei corpi sepolti è inestimabile. C'è qualcosa che accomuna la Resistenza armata europea scaturita dal secondo conflitto mondiale alla rivolta dei popoli arabi, al di là di ovvie diversità di contesto e di epoca, e non è un'analoga composizione sociale ancora da decodificare né, tantomeno, una comoda immaginazione sociale (produttiva di convegni, conferenze, rassegne telematiche, gruppi di discussione su InterNet, articoli, flash mob) contro la sofferenza che di per sé possono rappresentare la via di uscita dalle plurime forme del dominio capitalista sulla vita di miliardi di uomini. La prossimità sociale delle due coste del mar Mediterraneo non serve più di tanto a far circuitare la ribellione e la rivolta; servono corpi che si scagliano contro, serve immolarsi. Questa realtà atroce e ultima, pur avendo diverse originarie antropologie e datazioni, è sostanzialmente ancora tutta attuale per il tipo di problematica affrontata: quella della liberazione umana.
Saper rinunciare alla vita non è la stessa cosa della semplice denuncia dei tentativi di un suo smantellamento economico-sociale, svuotamento spirituale o alienazione perenne. È il vero “processo di costituzione” della socialità. Per chi sopravvive. Grazie a chi non c'è più, a corpi ormai immoti, sublimi e coraggiosi.
Diventa sempre più difficile oggi parlare di altro che non sia il tema della guerra. Diventa quasi impossibile, ad esempio, parlare di problemi contrattuali e vertenziali, quasi che si possa apparire come degli egoisti che non pensano ad altro che al proprio "meschino particulare". Eppure è proprio vero il contrario, ed è ciò che si deve invece fare, seppure con una necessaria coscienza più allargata, ovvero "di classe" e globale.Il vocabolario della guerra, il suo linguaggio è fatto apposta proprio per coprire la voce e le parole dei lavoratori, perchè sono essi i bersagli di ogni guerra dei padroni. La solita guerra (di classe) che i padroni, incessantemente, rivolgono ai lavoratori cambia talvolta di forma, mai di sostanza.
La politica è guerra senza spargimento di sangue; la guerra è politica con spargimento di sangue. Siamo portati a credere che non esista alcun nesso tra questioni ritenute "sindacali" (come leggi di precarietà, abbassamento di diritti e di salari, licenziamenti e chiusure di fabbriche, etc...) e guerre combattute con ordigni bellici. E' questo, in soldoni, il pensiero dominante in ogni paese. Chi indica in Roma ladrona l'origine delle sue sofferenze, chi negli immigrati, chi negli impiegati pubblici, e chi ancora negli operai improduttivi, mente sapendo di mentire. Costoro sanno che l'origine della povertà, in un mondo ricco di ogni bene di consumo, non è altri che il Capitale e la sua legge del Profitto. E' sempre il Capitale che ordina e riordina, a suo esclusivo vantaggio, le leggi che regolano i diritti (borghesi), i contratti e le stesse gerarchie tra i vari paesi, anche tra quelli imperialisti. Laddove non è sufficiente la mediazione "politica", il Capitale non esita ad adoperare i mezzi bellici, e lo fa indipendentemente dal fatto che il Presidente Supremo (a stelle e strisce) sia un reazionario petroliere texano o un raffinato fighetto democratico di colore. E' sempre il Profitto a dettare le regole, le parole e le azioni. Non comprendere ciò equivale a non vedere la foresta dietro l'albero. La crisi di un modello. Siamo anche portati a credere che non possa esistere altro modello sociale che non sia quello "occidentale e democratico", e che tutto ciò che non vi si conformi sia destinato, prima o poi, a doverlo fare. Siamo portati a credere che ciò avvenga "naturalmente", magari perché ritenuto "vantaggioso" per chiunque, compresi i "buoni selvaggi" che ancora ignorano tanta bontà. Siamo convinti che quel modello sia l'incarnazione della Civiltà e del Progresso quando non anche la Fine della Storia. Invece, in buona parte del pianeta terra, questo modello viene rifiutato esplicitamente o, magari, applicato appena un po' diversamente, ovvero con "correttivi" e varie "interpretazioni" locali. Peccato che oggi, in piena crisi di quel modello di accumulazione capitalistica, anche ogni più piccola "variazione" rappresenti una seria minaccia ad un ordine imperialista che, proprio in virtù di questa crisi, non può che reggersi su una mera supremazia militare (con buona pace della "diplomazia" politica...) e sulla rapina di ogni fonte energetica. Ergo, il warfare state (lo stato di guerra permanente) è il paradigma di ogni ambito civile e sociale del nuovo millennio. Anche nel più misero e ridotto contratto di lavoro.Il battito d'ali di una farfalla in Giappone può produrre una tempesta in Occidente. In Giappone si è avuto il più disastroso evento naturale che la mente umana ricordi (seppure non manchino ipotesi più inquietanti e, per questo, definite "complottiste"...). Un terremoto devastante ed uno tsunami di proporzioni gigantesche ha spazzato buona parte del paese causando molte migliaia di vittime (ancora imprecisate) e danni sicuramente superiori a quelli della Seconda Guerra Mondiale. Eppure il popolo giapponese, uso ad una consolidata tradizione di operosità ed efficienza, è già in grado di rimediare - a tempi da record - a gran parte di questi danni, dimostrandoci che i danni della natura, per quanto tragici, sono comunque arginabili. Dove, purtroppo, non si potrà porre rimedio (non in maniera efficace, almeno...) sarà ai danni causati dalla mano dell'uomo, ovvero al suo delirio nucleare. Sarà questo, infatti, il punto dolente che rimarrà per secoli a venire, avvelenando acque e terre giapponesi, ma non solo giapponesi... I destini di ogni popolo sulla faccia della Terra non sono mai stati così intrecciati come nell'era della moderna "globalizzazione". Non perchè, come su detto, ciò sia avvenuto per un naturale e pacifico sviluppo delle relazioni umane, quanto piuttosto per la violenza delle leggi di un Capitale alla ricerca incessante di nuovi mercati e nuove aree di sfruttamento. Uno sfruttamento che, come si sa, non si limita all'estrazione di plus valore dal lavoro umano, bensì si estende allo sfruttamento selvaggio della natura e si fa beffe di ogni limite ecologico. Ebbene, il nucleare è l'apoteosi del sogno di dominio del Capitale. Una centrale nucleare racchiude in sè il massimo di concentrazione e di intensità di investimento finanziario e tecnologico; il massimo di controllo politico e militare di un apparato, a tutti gli effetti paragonabile ad un'arma di distruzione di massa, gestito da una ristrettissima tecnocrazia a livello mondiale. Una centrale nucleare è il controllo totale di un intero paese e condiziona i destini - ecologici ed economici- di tanti altri paesi, non necessariamente confinanti o vicini. Mutatis mutandis, sono essi i veri e propri "padroni del vapore" del terzo millennio. E sono e saranno sempre più loro a voler dettare le regole, anche se dovessero - temporaneamente, si badi! - mettere nel cassetto ogni ipotesi di nuovi impianti nucleari. Il petrolio. Ricchezza per i paesi imperialisti, disgrazia per chi lo possiede. Seppure sarà l'acqua il liquido sempre più prezioso e futuro bene che scatenerà guerre di conquista, non si esaurisce certo oggi la lotta per il possesso del liquido infiammabile oggi più importante per i cosiddetti "paesi civili", il petrolio. Chi lo possiede, e magari lo gestisce anche a vantaggio del popolo del suo paese, è agli occhi dei paesi occidentali, ovvero delle loro multinazionali petrolifere, un pericoloso dittatore che va eliminato. Lo si fa e lo si farà col pretesto di "aiuti umanitari" e con l'esportazione di tanta "democrazia", ma il conto di tanto aiuto lo si farà pagare con barili di oro nero. Oggi alla Libia, domani probabilmente a Iran e Venezuela. Anche in quei paesi "canaglia", si sa, governano despoti e dittatori...Anche qui, ci scommettiamo fin da adesso, assisteremo al sostegno unanime e trasversale di TUTTI i partiti parlamentari (ma anche ex-parlamentari, come ha già dimostrato Vendola con la sua SEL...) per "armarsi e partire". La "politica" estera, soprattutto quando la dettano gli USa, non ammette defezioni. La "politica" interna, invece, si può benissimo fare anche solo con mignotte, nani e ballerine...Chi ci guadagna? Già la domanda è schifosa nella sua brutale formulazione, tanto è distante da una sia pur minima etica. A nostro avviso, infatti, è già orribile ipotizzare una guerra "per guadagno" ma noi, come sempre, non facciamo testo poichè "utopisti". E allora la facciamo: chi ci guadagna da questa (o anche dalle altre) guerra? Chi di voi, tra chi ci legge, pensa sinceramente di poter trarre qualche profitto da tutto ciò? Noi siamo sicuri solo di pochissime cose, una tra tutte è la convinzione che la guerra fa bene ai padroni, ma la pagano i lavoratori. In denaro ed in sangue. Facciamo sentire la voce di noi lavoratori, nell'esigere contratti dignitosi per salario, diritti e dignità. Per una società dove sia il lavoro ed il benessere di tutti il bene più prezioso. NO alla guerra dei padroni! Ripetiamolo in ogni occasione, in ogni manifestazione, in ogni sciopero a venire! ...e guardiamoci da politicanti e pacifinti. Il loro interesse coincide con la nostra disgrazia. By Proletaria Vox
A seguire, sul blog http://blog.libero.it/VoceProletaria
Appuntamenti all'insegna della solidarietà.
Con i lavoratori della Verlicchi. Di VAG 61 - Bologna.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10059022.html
Solidarietà di Ascanio Celestino e Un Ponte Per... Di Un ponte Per...
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10056339.htmll
Sindacato e sindacalismo.
Marciare uniti o marcire sul posto? Di Lavoratori Autoconvocati.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10056151.html
Piaggio: ora viene il bello! Di Comunisti Uniti - Pisa.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10056249.html
Università.
Decleva in minoranza nel suo Senato. Dal Senato Accademico - Università Statale di Milano.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10056267.html
La guerra. Di ieri e di oggi, mai passata da ogni presente.
No alla guerra nel mediterraneo. Di "La FLC che Vogliamo".
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10056168.html
Iscritti CGIL contro la guerra. Di iscritti CGIL.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10059011.htmll
12^ anniversario dei bombardamenti sulla Yugoslavia. Di Alessandro Di Meo.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10041980.html
La guerra in Libia e la fabbrica del falso. Di Marisa...
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10041955.html
La Libia, la sinistra e la guerra imperialista. Di Domenico Moro.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10042008.html
La sconfitta dell'Italia in Libia. Di Pietro Ancona.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10056301.htm
Le tragedie per mano umana.
Giappone e Libia: due disastri umanitari. Di Kiyul Chung.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10042022.html
La satira.
Il giustiziere della notte. Di Alessandra Daniele.
http://blog.libero.it/VoceProletaria/10056348.htm
Resist26! JOIN US ON MARCH 26TH IN LONDON! from Resist26 on Vimeo.
Le onde S, onde “secondarie”, muovono la roccia perpendicolarmente alla loro direzione di propagazione; sono “onde di taglio”. Le onde “superficiali” sono generate dal combinarsi delle onde P e delle onde S; sono quelle che provocano i maggiori danni. Nei terremoti, le onde di Rayleigh muovono le particelle secondo orbite ellittiche in un piano verticale lungo la direzione di propagazione, come avviene per le onde in acqua. Led onde di Love, muovono invece le particelle trasversalmente alla direzione di propagazione, ma solo sul piano orizzontale. Onde terrificanti che rendono precaria la vita. Tutto ciò è noto da tempo. In queste ore, Germania e Svizzera bloccano i programmi atomici; gli USA, presi in controtendenza rispetto alle intenzioni di un potenziamento del piano energetico da uranio per emancipare il paese dalla dipendenza da petrolio, pensano ad una revisione del piano originario. Durevoli o meno questi ripensamenti politici non saranno forieri di un'economia che metta al centro le tematiche della diseguale distribuzione planetaria del reddito e dello “sviluppo umano” in grado di rompere radicalmente con la concezione tradizionale dello sviluppo come “crescita economica”, proponendo un paradigma di sviluppo che riguarda non tanto la crescita della ricchezza di una nazione, bensì l'ambiente nel quale le persone possono esprimere in pieno il loro potenziale. Il concetto di ”sviluppo umano” è stato ideato dall'economista pakistano Mahbub ul Haq insieme a Sir Richard Jolly. Compare per la prima volta nel 1990 all'interno del primo Rapporto sullo Sviluppo Umano dell'Undp, il quale afferma da subito: "questo rapporto si occupa della gente e del modo in cui lo sviluppo ne amplia le scelte. Si occupa di questioni che vanno al di là di concetti quali crescita del PNL, reddito e ricchezza, produzione di beni e accumulazione di capitale. La facoltà di una persona di avere accesso a un reddito rappresenta una di queste possibilità di scelta, ma non la somma totale delle aspirazioni umane" (Human Development Report, 1990). Un processo che si fonda su quattro pilastri specifici: eguaglianza (lo sviluppo umano consiste in un ampliamento delle opportunità a beneficio di ogni essere umano); sostenibilità (il processo di sviluppo deve essere capace di garantire la riproduzione del capitale fisico, umano e ambientale utilizzato); partecipazione (i processi economici, sociali e culturali attivati per promuovere lo sviluppo devono osservare la partecipazione dei beneficiari stessi); produttività (all'interno del processo economico di sviluppo ognuno deve avere la possibilità di partecipare alla di produzione dei redditi e di incrementare la propria produttività). Poiché il concetto consiste nell'ampliamento delle scelte, il fondamento stesso del processo è la libertà. Se non vi è libertà, infatti, non è possibile disporre di scelte. Per questo Amartya Sen afferma: "lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà reali di cui la gente può godere". L'Indice di Sviluppo umano (HDI, Human Development Index) non è la panacea, ma un discreto inizio, un efficace contrasto alla precarietà, mentre si continua a blaterare di localizzazione dei siti per impianti nucleari di “ultima generazione” e di come trattare le scorie radioattive, poiché le priorità apprezzate dai sacerdoti del PIL continuano ad essere legate al momento particolarmente difficile per il mercato delle fonti d'energia, non per l'umanità, evidentemente. Le reali preoccupazioni dei governanti sono solo l'incremento dei prezzi del petrolio e l'allungamento di ombre oscure sulla sicurezza e sulla continuità di indispensabili prossimi approvvigionamenti, vedendo nei processi di destabilizzazione politica in atto dal Nord Africa al Golfo persico un micidiale bivio fra costi del barile in crescita e gravi pericoli connessi all'alternativa nucleare. A meno che non si apra una prospettiva di conveniente business delle energie rinnovabili. Accogliendo l'invito di Jeremy Rifkin, si potrebbe creare una rete diffusa di piccoli impianti la cui resa sarebbe superiore e i cui costi sarebbero inferiori ad una gran quantità di centrali nucleari. L'incombente pensiero economico incentrato sul PIL, ritarderà le decisioni dei Governi occidentali nel compiere scelte di rinuncia al controllo centralizzato della produzione di energia; banco di prova d'una ipotetica “nuova sensibilità” potrebbe essere il Consiglio europeo del 24 e 25 Marzo prossimi, nel quale Capi di Stato e di Governo dovrebbero formalizzare un'intesa sulla riforma della governance economica, sulla revisione del patto UE di stabilità e crescita e sulla stretta sui debiti pubblici con l'adozione di sanzioni. È prevedibile assistere ad una passerella di smemorati, all'indecoroso spettacolo di tagli a tutela dei margini di profitto, all'indiscussa liturgia del PIL e della precarietà delle genti. Forse si discuterà di guerra ONU - NATO, di quei "giorni difficili" evocati dal Presidente Napolitano Una politica che mai prende decisioni a favore dei popoli è una politica da rottamare. Per evitare la precarietà eterna.
A scuola di rivolta - Franco Berardi Bifo | Through Europe from Through Europe on Vimeo.